Oggi Marika Green è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Con il passare del tempo Marika Green ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando aspetti sia a livello personale che globale. Fin dalla sua nascita, Marika Green ha suscitato l’interesse di accademici, esperti e pubblico in generale, generando discussioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Marika Green, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni. Esamineremo anche il modo in cui Marika Green ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana e le prospettive future previste attorno a questo argomento.
Marika Nicolette Green (Södermalm, 21 giugno 1943) è un'attrice svedese naturalizzata francese.
I suoi ruoli più popolari sono stati quelli della protagonista Jeanne, nel lungometraggio di Robert Bresson Diario di un ladro (1959), e di Bee in Emmanuelle (1974).
Nata a Södermalm, nella contea di Stoccolma, da padre svedese, Lennart Green, che di mestiere era giornalista, e da madre francese (più precisamente bretone), Jeanne Green-Le Flem, figlia a sua volta del compositore e critico musicale francese Paul Le Flem[1][2], nel 1953 si trasferì in pianta stabile in Francia, dove diede avvio alla propria carriera artistica nel 1959, all'età di 16 anni, debuttando nel film di Robert Bresson Diario di un ladro.
La Green è la sorella maggiore di Walter Green, un dentista, marito dell'attrice Marlène Jobert[3], e dunque zia dell'attrice e modella Eva Green. Green è sposata con il direttore della fotografia austriaco Christian Berger, collaboratore regolare del regista Michael Haneke.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42050525 · ISNI (EN) 0000 0001 1933 907X · Europeana agent/base/79813 · LCCN (EN) no2001014225 · GND (DE) 173853471 · BNE (ES) XX1298548 (data) · BNF (FR) cb14183217j (data) · J9U (EN, HE) 987007329875805171 · CONOR.SI (SL) 215082595 |
---|