Oggi Mariane Pearl è un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Mentre la nostra società si evolve e affronta nuove sfide, il tema di Mariane Pearl diventa un punto focale per la riflessione e l'azione. È un argomento presente in tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura pop, passando per la tecnologia e la scienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Mariane Pearl e il suo impatto sulla nostra società attuale. Affronteremo diverse prospettive, opinioni e risultati della ricerca per fare luce su questo argomento così rilevante nel mondo contemporaneo.
Mariane van Neyenhoff Pearl (Clichy, 23 luglio 1967) è una scrittrice e giornalista francese.
Nata da madre cubana di discendenza afro-cinese e da padre ebreo olandese, Mariane Pearl è cresciuta a Parigi con il fratello Satchi Van Neyenhoff.[1][2][3] Ha iniziato la sua carriera come giornalista e editrice della rivista Glamour.[4] Nel 1999 ha incontrato e sposato il giornalista americano Daniel Pearl. Tre anni più tardi suo marito è stato rapito e ucciso da militanti pakistani.[5] Adam Daniel Pearl, figlio di Daniel e Mariane, è nato quattro mesi dopo l'assassinio di suo padre.[6] Nello stesso anno la giornalista ha pubblicato un libro di memorie, Un cuore grande, che tratta il rapimento e l'omicidio di suo marito. Il libro è stato adattato in un film omonimo del 2007, diretto da Michael Winterbottom e interpretato da Angelina Jolie e Dan Futterman, rispettivamente nei panni di Mariane e Daniel Pearl.[7]
Pearl è membro del consiglio onorario della Daniel Pearl Foundation, fondata dai genitori di Daniel, Ruth e Judea Pearl. Nel 2013 ha co-fondato la campagna Chime for Change ed è stata inclusa nella lista stilata dalla BBC 100 Women.[8][9]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46993376 · ISNI (EN) 0000 0000 6657 9706 · SBN LO1V266861 · LCCN (EN) n2003047322 · GND (DE) 128703202 · BNF (FR) cb14508538k (data) · J9U (EN, HE) 987007266452205171 · NDL (EN, JA) 00990995 |
---|