Nel mondo di oggi, Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie occupa un posto centrale nella nostra vita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Ormai da molti anni Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie è oggetto di dibattiti e discussioni e la sua importanza non ha fatto altro che aumentare nel tempo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie, analizzando la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel mondo moderno.
Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte titolare delle Due Sicilie | |
![]() | |
In carica | 27 dicembre 1894 – 26 maggio 1934 |
Predecessore | Maria Sofia di Baviera |
Successore | Maria Ludovica Teresa di Baviera |
Nome completo | Maria Antonietta Giuseppina Leopoldina |
Altri titoli | Contessa di Caserta |
Nascita | Napoli, 16 marzo 1851 |
Morte | Friburgo in Brisgovia, 12 settembre 1938 |
Dinastia | Borbone-Due Sicilie |
Padre | Principe Francesco, conte di Trapani |
Madre | Arciduchessa Maria Isabella d'Austria, principessa di Toscana |
Consorte | Alfonso, conte di Caserta |
Religione | Cattolicesimo |
Maria Antonietta delle Due Sicilie (nome completo Maria Antonietta Giuseppina Leopoldina di Borbone-Due Sicilie; Napoli, 16 marzo 1851 – Friburgo in Brisgovia, 12 settembre 1938) nata principessa delle Due Sicilie, divenne moglie di Alfonso, conte di Caserta.
Suo padre era il principe Francesco di Borbone-Due Sicilie (1827-1892), conte di Trapani, figlio minore del re Francesco I delle Due Sicilie e della regina Maria Isabella, nata infanta di Spagna; sua madre era Maria Isabella d'Asburgo-Toscana, principessa di Toscana e arciduchessa d'Austria, figlia del granduca Leopoldo II di Toscana e della sua seconda moglie la granduchessa Maria Antonietta di Borbone, nata principessa delle Due Sicilie.
Nel 1861 tutta la famiglia di Maria Antonietta fu costretta all'esilio nella città di Roma, in seguito all'occupazione del Regno da parte delle truppe garibaldine.
L'8 giugno del 1868, Maria Antonietta sposò il principe Alfonso di Borbone-Due Sicilie (1841-1934), suo cugino, figlio del re Ferdinando II di Borbone e della sua seconda moglie Maria Teresa d'Asburgo-Teschen.
Maria Antonietta morì il 12 settembre 1938 a Friburgo in Brisgovia.
Dal matrimonio tra la principessa Maria Antonietta e Alfonso di Borbone-Due Sicilie nacquero dodici figli:
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16048832k (data) |
---|