Nell'articolo che presentiamo di seguito, faremo un tour di Margaux Hemingway, esplorandone l'importanza e la rilevanza in diversi contesti. Dal suo ruolo nella storia alla sua influenza sulla società odierna, Margaux Hemingway è stato argomento di interesse e dibattito nel tempo. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo diverse prospettive e punti di vista su Margaux Hemingway, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'impatto e il significato. Senza dubbio, Margaux Hemingway è un argomento che ci invita a riflettere e a mettere in discussione le nostre conoscenze precedenti, quindi ti invitiamo a continuare a leggere per scoprire di più su questo interessante argomento.
Margot Louise Hemingway, detta Margaux (Portland, 16 febbraio 1954 – Santa Monica, 1º luglio 1996), è stata un'attrice e supermodella statunitense.
Figlia di John Hadley Nicanor "Jack" Hemingway (1923-2000) e di Byra Louise Whittlesey. Nipote del celebre scrittore Ernest Hemingway e sorella di Mariel Hemingway, inizia la sua carriera giovanissima come top model. Soffriva di epilessia.
Donna di statura molto alta (circa 6 piedi (180 cm)[1]), sportiva (cintura nera di karate), ha subito successo come fotomodella e fa scalpore la notizia di un suo contratto da un milione di dollari con Fabergé per la campagna pubblicitaria del profumo Babe. Nel 1976 appare nel film Stupro, accanto alla sorella Mariel, all'epoca quindicenne. La sua carriera di attrice si sviluppa poi in una serie di film tv e film di serie B girati per lo più in Italia con il regista softcore Joe D'Amato.
Margaux non riesce a fare il salto di qualità come attrice, e anzi inizia a declinare anche come modella. Riaffiorano le patologie comuni in famiglia, che avevano già colpito il nonno, come l'alcolismo e disturbi del comportamento alimentare; nel contempo la vita familiare non è felice, i due matrimoni sfociano entrambi nel divorzio.
All'inizio degli anni novanta, Margaux tenta un rilancio posando per la rivista Playboy, ma nonostante tutto l'impegno profuso non riesce a riconquistare la fama e il successo economico di un tempo.
Allertata dai vicini che non l'avevano vista uscire, il 1º luglio[2] 1996 la polizia irrompe nell'appartamento dell'attrice e la rinviene morta. Dall'autopsia si scoprirà che la causa della morte è stata una overdose di Fenobarbital, il barbiturico che usava per curare l'epilessia. Secondo il verdetto del coroner, si è trattato di un probabile suicidio. Il giorno successivo, il 2 luglio, ricorreva il trentacinquesimo anniversario del suicidio del nonno Ernest Hemingway.
Margaux si sposò due volte: nel 1975 con Erroll Wetanson, dal quale divorziò nel 1978 e nel 1979 con il venezuelano Bernard Foucher, dal quale divorziò nel 1987. Non ebbe mai figli.
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Margaux Hemingway è stata doppiata da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24797089 · ISNI (EN) 0000 0000 6301 7361 · LCCN (EN) nr2003040424 · GND (DE) 133220109 · BNE (ES) XX1294774 (data) · BNF (FR) cb13992205r (data) |
---|