Marantaceae

Nel mondo di oggi, Marantaceae è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Sono molte le persone che, in un modo o nell'altro, sono colpite da Marantaceae, ed è per questo motivo che è essenziale affrontare la questione da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo l’analisi di Marantaceae, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Marantaceae e di offrire nuovi spunti e riflessioni che arricchiranno il dibattito su questo argomento.

Marantaceae
Maranta striata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineZingiberales
FamigliaMarantaceae
R.Br., 1814
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseZingiberidae
OrdineZingiberales
FamigliaMarantaceae
Generi

Le Marantacee (Marantaceae R.Br., 1814) sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni dell'ordine Zingiberales.[1]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[2]

Usi

La specie più nota di questa famiglia è Maranta arundinacea, pianta originaria dei Caraibi, coltivata, oltre che nei Caraibi, anche nell'Australasia e nell'Africa subsahariana per l'amido facilmente digeribile prodotto dal suo rizoma.[senza fonte]
Molte specie del genere Calathea sono coltivate come piante ornamentali da appartamento per le loro grandi foglie che possono essere variegate, bianche o rosa.

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^ (EN) Marantaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 aprile 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007550874605171