Nel mondo di oggi, Mapocho è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Con il crescente interesse per questo argomento, è importante comprenderne le implicazioni e considerare il suo impatto su diversi ambiti della società. Sia dal punto di vista storico, scientifico, culturale o sociale, Mapocho è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni, generando un crescente interesse a saperne di più sulle sue origini, la sua evoluzione e la sua rilevanza oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mapocho, analizzandone l’importanza e affrontando vari punti di vista per offrire una panoramica completa di questo affascinante argomento.
Mapocho | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | Regione Metropolitana di Santiago |
Lunghezza | 110 km |
Portata media | 6,1 m³/s |
Bacino idrografico | 4 230 km² |
Nasce | Cerro El Plomo, nella Cordigliera delle Ande |
Sfocia | fiume Maipo |
Il Mapocho è un fiume del Cile.
Il nome deriva probabilmente dalla storpiatura della parola in lingua mapudungun Mapuche, che letteralmente significa gente del luogo. Scorre per 110 km nella Regione Metropolitana di Santiago, dalla sua Sorgente presso il comune di Lo Barnechea, sulla Cordigliera delle Ande, fino alla sua foce, dove confluisce nel fiume Maipo. È di regime neve-pluviale.
Sulle sue rive fu fondata la città di Santiago, che poi sarebbe diventata la capitale del Cile, dove oggi il fiume scorre canalizzato nella parte nord settentrionale della città. Durante il suo percorso, da est verso ovest, incrocia i comuni di Lo Barnechea, Vitacura, Las Condes, Providencia, Recoleta, Independencia, Santiago, Renca, Quinta Normal, Cerro Navia, Pudahuel, Maipú, Padre Hurtado, Peñaflor, Talagante ed El Monte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315163659 |
---|