Manhua

Nel mondo di oggi, Manhua è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Manhua ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Manhua, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Manhua da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.

Manhua (漫畫T, 漫画S, MànhuàP) è il termine cinese utilizzato per indicare i fumetti.

Storia

I fumetti cinesi includono «tutte le forme e gli stili dei cartoni animati, dei fumetti e dei lianhuantu (storybook illustrati tradizionali)», stando alla definizione fornita da Wendy Siuyi Wong, autore del volume Hong Kong Comics: A History of Manhua. I Lianhuantu differiscono dai fumetti tradizionali in quanto contengono quasi esclusivamente pagine illustrate prive di "nuvolette" o balloon e quindi di dialoghi veri e propri.

La maggior parte dei manhua cinesi è pubblicata sia a Hong Kong, sia a Taiwan, sia nella Cina continentale.

Attualmente, nel mondo esistono diverse case editrici che pubblicano manhua cinesi. La maggior parte di esse sono di lingua inglese, ma ne esistono anche di brasiliane e indonesiane.

Elenco di serie a fumetti

Cina

Hong Kong

Singapore

Taiwan

Altri

Note

  1. ^ Barnes & Noble, Hero #1, su Barnes & Noble. URL consultato il 19 agosto 2016.

Voci correlate

Altri progetti