Charlie Brown

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Charlie Brown, esplorandone le molteplici sfaccettature, i significati e la rilevanza nella società odierna. Charlie Brown è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, essendo un argomento che ha avuto risonanza in diverse aree e contesti. Dalle sue origini alla sua influenza oggi, esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della vita, dal livello personale a quello globale. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa cercheremo di comprendere in modo approfondito cos'è Charlie Brown e perché è così importante, offrendo una visione panoramica che invita alla riflessione e alla conoscenza.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Charlie Brown (disambigua).
Charlie Brown
Charlie Brown nel primo film
UniversoPeanuts
Lingua orig.Inglese
AutoreCharles M. Schulz
1ª app.2 ottobre 1950
1ª app. inPeanuts
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Specieumano
SessoMaschio

Charles "Charlie" Brown è il personaggio principale della striscia a fumetti Peanuts, di Charles M. Schulz.

Caratteristiche

Sempre chiamato dagli altri personaggi per nome e cognome (con poche eccezioni), è un bambino di scuola elementare timido, mite e maldestro, che ha alcuni amici ma è spesso solitario. È famoso come personaggio eternamente perdente in tutto ciò in cui si cimenta, ma Schulz in realtà gli riserva qualche occasionale soddisfazione. Resta in ogni caso ammirevole la tenacia con cui ritenta sempre, nonostante le sconfitte. È allenatore e capitano di una squadra di baseball che non vince mai, non sa far volare gli aquiloni (che regolarmente cadono nei luoghi più impensati), è innamorato di una ragazzina dai capelli rossi cui non ha nemmeno il coraggio di presentarsi. E tuttavia è buono, altruista, sincero, responsabile.[1]

Ha una sorellina, Sally, che spesso approfitta della sua disponibilità, è molto amico di Linus ed è spesso vittima delle angherie o delle prese in giro di Lucy (anche nella sua veste di presunta psichiatra). Indossa sempre una maglietta con una greca nera a zig-zag e pantaloncini scuri (più raramente porta i pantaloni lunghi).[2]

Il personaggio, come numerosi altri dei Peanuts, ha avuto un periodo di rapida crescita e assestamento nei primi quattro o cinque anni dalla comparsa, per poi rimanere sostanzialmente invariato, sia nell'età sia nelle caratteristiche.[3]

Nelle prime pubblicazioni in Italia il suo nome era Pierino (come anche il titolo della striscia) o occasionalmente Carletto.[4]

Note

  1. ^ Schulz 2000, p. 6; Schulz 2001, p. 23.
  2. ^ Schulz 2000, pp. 6, 10.
  3. ^ Schulz 1971, p. 7.
  4. ^ Alberto Brambilla, Quando Charlie Brown si chiamava Pierino: la prima volta dei Peanuts in Italia, su Fumettologica, 2 ottobre 2020. URL consultato il 27 marzo 2024.

Bibliografia

  • Charles Schulz, Super Snoopy, Baldini&Castoldi, 2000, ISBN 88-8089-868-X.
  • Charles Schulz, È domani, Charlie Brown!, Arnoldo Mondadori Editore, 1971.
  • Charles Schulz, Peanuts, BUR, 2001, ISBN 88-17-86633-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN153146094237600331525 · LCCN (ENnb2016007231 · BNE (ESXX2182325 (data) · J9U (ENHE987007549471505171