Mangoky

Oggi Mangoky è un argomento di grande attualità e attualità che attira l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. È un tema che non lascia nessuno indifferente, poiché le sue ripercussioni possono essere molto significative in diversi ambiti della società. Per questo motivo, è importante approfondire Mangoky per comprenderne l’impatto e generare un dibattito informato al riguardo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Mangoky, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive su Mangoky con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e fornire una visione più completa e globale su questo argomento.

Mangoky
StatoMadagascar (bandiera) Madagascar
Lunghezza564 km
Bacino idrografico55 750 km²
Nascea est di Fianarantsoa
21°25′50.05″S 45°33′42.73″E
Sfociaa nord di Morombe


Canale del Mozambico
21°25′58.5″S 43°27′33.04″E

Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Mangoky è un fiume lungo 564 km che scorre nel Madagascar sud-occidentale.

Origina nella regione degli altipiani centrali del Madagascar, subito ad est della città di Fianarantsoa (Provincia di Fianarantsoa), alla confluenza dei fiumi Matsiatra e Mananantanana.

Sfocia, con un grande delta, nel Canale del Mozambico, a nord della città di Morombe (Provincia di Toliara). La costa dell'estuario ospita una delle aree di foresta litoranea a mangrovie più estese del Madagascar [1].

Il fiume rappresenta il confine nord-occidentale dell'ecoregione della foresta spinosa.

Note

  1. ^ Lacerda L., African Mangroves, in Mangrove ecosystem. Function and Management, Berlino, Springer-Verlag, 2002, ISBN 978-3-540-42208-2.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN244806379