Mana (isola)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Mana (isola). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla vita moderna, Mana (isola) ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della società. Questo argomento non solo ha catturato la curiosità di accademici ed esperti ma ha suscitato un enorme interesse anche tra il grande pubblico. Nelle prossime pagine approfondiremo la storia, l'importanza e il futuro di Mana (isola), sperando di fornire una visione più profonda e significativa di questo argomento altamente rilevante oggi.

Mana
Mana
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate43°48′05″N 15°16′14″E
ArcipelagoIsole Incoronate
Superficie0,409[1] km²
Dimensioni1,2 km
Sviluppo costiero4,59[2] km
Altitudine massima77[3] m s.l.m.
Geografia politica
StatoCroazia (bandiera) Croazia
RegioneRegione di Sebenico e Tenin
ComuneMorter-Incoronate
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Mana
Mana
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Mana è un isolotto disabitato della Croazia, situato lungo la costa dalmata settentrionale; fa parte delle isole Incoronate. Amministrativamente fa parte del comune di Morter-Incoronate, nella regione di Sebenico e Tenin.

Geografia

L'isolotto di forma irregolare (simile a un uncino) è lungo circa 1,2 km, ha un'altezza massima di 77 m[3], una superficie di 0,409 km² e uno sviluppo costiero di 4,59 km[2]. Ha una baia che si apre a nord (baia Mana) a nord della quale si trova lo scoglio Pescine. Mana si trova a sud-est di Lavernata, attorniato da altri isolotti e scogli, lungo la costa dell'isola Incoronata (da cui dista circa 1,6 km[3]) a sud-ovest dell'insediamento di Uruglie[4] (Vrulje).

Isole adiacenti

  • Boronigo (Borovnik), a nord-ovest.
  • Balon (Balun), a nord-ovest.
  • Pescine[5][6][7] o Plessina[8] (Plešćina o Plešćenica), lungo 550 m circa[3], ha una superficie di 0,042 km²[2], uno sviluppo costiero di 1,26 km[2] e un'altezza di 27 m[3]; si trova a nord della baia di Mana 43°48′31″N 15°16′12″E.
  • Scogli Bisaghe[8], a nord-est:
    • Bisaccia (Bisaga);
    • isola Nuda[9] o Golich[6][7] (Golić), piccolo scoglio (170 m di lunghezza[3]) a nord-ovest di Bissaga, tra Pescine e l'Incoronata; ha una superficie di 0,011 km²[2], uno sviluppo costiero di 0,43 km[2] e l'altezza di 5,9 m[3] 43°48′48″N 15°16′33″E.
  • Bisaccetta[10] o Galioliza[6][11] (Bisagica), scoglio allungato, misura 120 m circa[3], ha un'area di 3295 m²[12], la costa lunga 286 m[12] e l'altezza di 1 m[3]; è situato a est di Mana e a sud-est di Bissaga 43°48′11″N 15°17′25″E.
  • Scogli Babuglia[13], Babojasc[6][7] o scogli Zaparigna[8]:
    • Babuglia Piccolo[13] o Babojasc piccolo (Babuljaš Mali), rotondeggiante, 80 m circa[3] di diametro, ha un'area di 3460 m²[12], la costa lunga 222 m[12] e l'altezza di 7 m[3] 43°48′02″N 15°17′16″E;
    • Babuglia Grande[13] o Babojasc grande (Babuljaš Veli), a forma di goccia rovesciata, lungo circa 120 m, circa 400 m[3], ha un'area di 6723 m²[12], la costa lunga 325 m[12] e l'altezza di 9 m[3]; è situato circa 400 m[3] a est di Mana 43°47′56″N 15°17′02″E.
  • Oliveto (Maslinjak), tra Mana e capo Pivćena (sulla costa dell'Incoronata).
  • Azabovaz[6][11] o Cernikovaz[8] (Arapovac), scoglio di circa 300 m a sud-est di Maslignak e a sud di capo Pivćena; ha un'area di 9622 m²[12], la costa lunga 371 m[12] e l'altezza di 10 m[3] 43°47′43″N 15°17′58″E.
  • Idra Piccola (Rašip Mali), circa 1,2 km a sud-est di Mana.
  • Scogli Calafatini[14] (hridi Kamičiči), due scogli tra Mana e Idra Piccola:

Note

  1. ^ (HREN) Geografski i meteorološki podaci [Dati geografici e meteorologici] (PDF), in Statistički ljetopis 2005 , Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku , 2005, pp. 42-56. URL consultato il 12 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  2. ^ a b c d e f (ENHR) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut , 2004, pp. 12-30, DOI:10.15291/geoadria.127.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  4. ^ Alberi, p. 648.
  5. ^ Vadori, p. 514.
  6. ^ a b c d e f Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. ^ a b c Marieni, p. 180.
  8. ^ a b c d G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 5, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  9. ^ Vadori, p. 434.
  10. ^ Vadori, p. 398.
  11. ^ a b Marieni, p. 181.
  12. ^ a b c d e f g h i j (HR) Državni program (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 22. URL consultato il 4 marzo 2017.
  13. ^ a b c Vadori, p. 7.
  14. ^ Vadori, p. 442.

Bibliografia

Cartografia

Voci correlate

Altri progetti