In questo articolo parleremo di Makis Tsitas, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Makis Tsitas è un argomento ampio e diversificato che copre diversi aspetti, dalla sua storia alle sue applicazioni pratiche oggi. Molte persone hanno dedicato anni di studio e ricerca a Makis Tsitas, che hanno consentito una maggiore comprensione e sviluppo in questo campo. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Makis Tsitas, analizzando il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo scientifico e tecnologico e le prospettive future previste attorno a questo argomento.
Makis Tsitas (in greco Μάκις Τσίτας?; Giannitsa, 1971) è uno scrittore greco.
Lo scrittore[1] si è laureato in giornalismo all'università di Salonicco e ha collaborato con diverse stazioni radio della stessa città. Dal 1994 risiede permanentemente ad Atene e lavora nell'editoria. Ha lavorato come Senior Editor per la rivista letteraria Periplous (1994-2005) ed è stato coeditore e direttore della rivista letteraria Index (2006-2011). Dal 2012 dirige Diastixo.gr [2], un sito web su libri e cultura. È anche membro del Consiglio di amministrazione della Hellenic Authors 'Society.
Le sue opere letterarie sono state incluse in antologie, pubblicate su riviste e giornali e tradotte in molte lingue. Alcune sue opere sono state messe in scena e dirette da Ersi Vasilikioti ("Theatro ton Keron"), Sophia Karagianni ("Vault Theater"), Taru Makela (Christine e Goran Schildt Foundation, Finlandia), Alexandru Mazgareanu ("Nottara Theater", Romania). I suoi testi sono stati musicati da Giorgos Stavrianos, Takis Soukas e Tatiana Zografou. Ha pubblicato tre libri per adulti e oltre venti libri per ragazzi.
Nel 2014 il suo romanzo di esordio Dio è il mio testimone (2013)[3] ha ottenuto il Premio letterario dell'Unione europea[4][5] ed è stato tradotto in molte lingue[6]. Inoltre l'autore ha ottenuto riconoscimenti da parte dei comuni di Atene, Pella e Edessa, della "Biblioteca pubblica centrale" di Edessa e della Regione Macedonia Centrale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34370656 · ISNI (EN) 0000 0000 7873 6406 · LCCN (EN) nr98021316 · GND (DE) 129905011 |
---|