Nell'articolo di oggi affronteremo un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Maison des anciens remèdes è un punto di partenza fondamentale per comprendere l'importanza di questo argomento oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Maison des anciens remèdes, analizzando il suo impatto in vari ambiti e la sua rilevanza nella società contemporanea. Inoltre, offriremo una serie di riflessioni e raccomandazioni che consentiranno ai nostri lettori di approfondire questo argomento e comprenderne l'importanza in un contesto più ampio. Unisciti a noi in questo viaggio informativo e riflessivo su Maison des anciens remèdes!
Maison des anciens remèdes | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Les Adam, 29 e Frazione Les Adam 29, 11020 Jovencan |
Coordinate | 45°42′49.97″N 7°16′30.11″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Piante officinali e tradizioni popolari museo etnografico e di scienze naturali (botanica) |
Visitatori | 1 616 (2022) |
Sito web | |
La Maison des anciens remèdes (pron. fr. AFI: ; traducibile in italiano come Casa degli antichi rimedi) è un museo etnografico e botanico situato nella frazione Les Adam a Jovençan, in Valle d'Aosta, nei pressi del municipio.
Aperta nel febbraio 2011[1], la Maison si pone l'obiettivo di presentare le pratiche e i saperi legati all'uso delle piante officinali tradizionali della Valle d'Aosta. In particolare, la mostra ruota attorno alle leggende, alle ricette e ai rimedi domestici un tempo utilizzati correntemente nella cultura valdostana.
Si impone come il primo esempio e il riferimento in Italia nell'ambito dei musei e dei centri di studio delle piante officinali tradizionali delle Alpi.