Maigret e l'informatore

In questo articolo affronteremo il tema Maigret e l'informatore da diverse prospettive con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e la rilevanza oggi. Maigret e l'informatore è un argomento che ha suscitato un crescente interesse in diversi settori e un'analisi approfondita può far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Maigret e l'informatore, presentando opinioni e approcci diversi che consentiranno al lettore di comprendere appieno la complessità e il significato di questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le conseguenze e le sfide poste da Maigret e l'informatore, offrendo così una visione completa che contribuirà alla conoscenza e alla comprensione di questo fenomeno.

Maigret e l'informatore
Titolo originaleMaigret et l'indicateur
AutoreGeorges Simenon
1ª ed. originale1971
1ª ed. italiana1991
GenereRomanzo
SottogenereGiallo
Lingua originalefrancese
SerieRomanzi con Maigret protagonista
Preceduto daMaigret e l'uomo solo
Seguito daMaigret e il signor Charles

Maigret e l'informatore (titolo originale francese Maigret et l'indicateur) è un romanzo di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.

Il romanzo è stato scritto dal 5 all'11 giugno 1971 a Epalinges in Svizzera e pubblicato per la prima volta il 30 ottobre dello stesso anno in Francia presso l'editore Presses de la Cité.

È il settantaquattresimo romanzo dedicato al celebre commissario.

Junot avenue - Parigi

Trama

Maurice Garcia, proprietario di un ristorante di fama a Parigi, viene trovato assassinato in Avenue Junot, dove il suo corpo è stato chiaramente trasportato da altro luogo del delitto. L'ispettore Louis, del quartiere dove si trova il ristorante, viene avvisato da una soffiata anonima che l'omicidio è stato commesso da uno dei fratelli Mori, noti criminali. Questi individui sono infatti ritenuti parte della "banda dei castelli", ladri di antichità in ville e castelli della Francia. Maigret li fa sorvegliare, insieme alla moglie del morto, Line Garcia, che ha detto di non sapere nulla, ma il Commissario dubita di lei e crede che stia mentendo.

Edizioni

Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta presso l'editore Presses de la Cité nel 1971.

In Italia è apparso per la prima volta nel 1991, tradotto da Mario Morelli sulla rivista "Panorama" dal 28 luglio all'8 agosto 1991. L'editore della rivista, Mondadori, l'ha poi ripubblicato in volume in qualche collana degli anni novanta[1]. È stato quindi pubblicato presso Adelphi nel 2012, tradotto da Eliana Vicari Fabris, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 407).

Film e televisione

Esiste un solo adattamento del romanzo per la televisione:

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni