Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Mahmoud Alavi. Che si tratti di un argomento di attualità, di un personaggio pubblico o di un evento storico, Mahmoud Alavi ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Mahmoud Alavi, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto in materia o che tu stia appena iniziando a scoprirlo, ti invitiamo a immergerti in questo entusiasmante viaggio per comprendere meglio il significato e l'attualità di Mahmoud Alavi nel nostro tempo.
Mahmoud Alavi | |
---|---|
![]() | |
Ministro delle Informazioni e della Sicurezza Nazionale | |
In carica | |
Inizio mandato | 15 agosto 2013 |
Capo di Stato | Ali Khamenei |
Presidente | Ebrahim Raisi |
Predecessore | Heydar Moslehi |
Membro dell'Assemblea degli Esperti | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 giugno 2009 |
Membro dell'Assemblea consultiva islamica | |
Durata mandato | 28 maggio 1992 – 27 maggio 2000 |
Membro dell'Assemblea consultiva islamica | |
Durata mandato | 17 settembre 1981 – 27 maggio 1988 |
Dati generali | |
Partito politico | Fronte di resistenza dell'Iran islamico |
Firma | ![]() |
Mahmoud Alavi (in persiano محمود علوی) (Lamerd, 4 maggio 1954) è un politico iraniano, attuale Ministro delle Informazioni e della Sicurezza Nazionale.
Alavi è nato a Lamerd nel 1954,[1] conseguendo un dottorato in legge e giurisprudenza islamica presso la Ferdowsi University di Mashhad.[2] Detiene il titolo di Hojjatoleslam.[3]
Conservatore,[4] è vicino a Mohsen Rezai.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282696218 |
---|