Magán

Oggi parleremo di Magán, un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. Magán è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la cultura popolare e la tecnologia. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e aggiornata di Magán, affrontando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla vita quotidiana. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti di Magán, esaminandone le ricadute e le possibili soluzioni. Senza dubbio Magán è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è fondamentale approfondirlo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Magan (disambigua).
Magán
comune
Magán – Stemma
Magán – Bandiera
Magán – Veduta
Magán – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Castiglia-La Mancia
Provincia Toledo
Territorio
Coordinate39°57′36″N 3°55′54.84″W
Altitudine697 m s.l.m.
Superficie29 km²
Abitanti3 202 (2015)
Densità110,41 ab./km²
Comuni confinantiCabañas de la Sagra, Mocejón, Olías del Rey, Villaluenga de la Sagra, Villaseca de la Sagra
Altre informazioni
Cod. postale45590
Prefisso(+34) 925
Fuso orarioUTC+1
Codice INE45088
TargaTO
Nome abitantimagano/a
PatronoSanta Marina
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Magán
Magán
Magán – Mappa
Magán – Mappa
Sito istituzionale

Magán è un comune spagnolo di 3 202 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Toponomastica

Il termine “Magán” sembra derivare da un antroponimo in seguito alla scoperta di alcune iscrizioni latine. Palomar propone la radice Mac- che deriverebbe da *mak-, “crescere”, presente nelle lingue celtiche, greche, latine e germaniche.

Geografia

Il comune si trova “in una zona bassa e riparata dai venti orientali”. Appartiene alla regione di La Sagra e confina con i comuni di Cabañas de la Sagra, Villaluenga de la Sagra, Villaseca de la Sagra, Mocejón e Olías del Rey, tutti a Toledo.

Il nome Magán è di origine iraniana. Nell'attuale posizione della città, esisteva un castello di cavalieri-sacerdoti sufi chiamato “Magán” (potremmo dire equivalente ai monaci-sacerdoti templari). Questo castello fu conquistato dalle truppe di García Ibáñez, che giunsero dalle montagne asturiane e leonesi per unirsi alle truppe di Alfonso VI nella conquista di Toledo. García Ibáñez ricevette il suo feudo con il nome di Magán (testi storici consultati nella Biblioteca Nazionale dall'autore di queste righe: Julio Ignacio Magán).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni