Nell'articolo che presentiamo oggi affronteremo il tema Maga maghella/Papà, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Maga maghella/Papà è un argomento complesso e affascinante che copre una vasta gamma di aspetti e ha ricadute in diversi ambiti della società. Nel corso degli anni, Maga maghella/Papà è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie, che hanno contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo argomento. In questo articolo, proponiamo di esplorare diversi aspetti legati a Maga maghella/Papà, dalla sua origine al suo impatto oggi, offrendo una visione completa e diverse prospettive che consentono al lettore di approfondire questo entusiasmante argomento.
Maga Maghella/Papà singolo discografico | |
---|---|
Artista | Raffaella Carrà |
Pubblicazione | novembre 1971 |
Durata | 6:29 |
Album di provenienza | Raffaella Carrà (1971) |
Genere | Pop Sigla di varietà televisivo |
Etichetta | RCA (PM 3630) |
Registrazione | Studi RCA di Roma |
Formati | 7 |
Note | ristampato a gennaio, stesso catalogo |
Raffaella Carrà - cronologia | |
Maga Maghella/Papà è il sesto singolo discografico di Raffaella Carrà, pubblicato nel 1971.[1]
Terzo singolo che anticipa di un mese l'album Raffaella Carrà, che ne contiene entrambi i brani.[2] Raggiungerà la venticinquesima posizione nella classifica settimanale delle vendite di quell'anno.[3]
Maga Maghella era l'infrasigla per introdurre lo spazio per i bambini nella trasmissione televisiva Canzonissima 1971,[4] dove la soubrette animava il personaggio da lei stessa creato e dedicato ai più piccoli.[5] Il video è disponibile sul DVD nel cofanetto Raffica Carrà del 2007.
La ditta Effe Bambole Franca dedicherà a Maga Maghella una bambola della sua apprezzata serie, con le sembianze di Raffaella.[6] Tuttavia nel corso degli anni, Raffaella ha ammesso di odiare profondamente questo brano poiché secondo lei, era un tentativo ruffiano per attirare l'attenzione dei bambini. Ha poi aggiunto che i bambini, l'amavano per ciò che ha sempre cantato. Inoltre non ha mai proposto questo brano dal vivo non solo perché non lo amava, ma anche perché dal vivo non ce l'avrebbe fatta a cantarla.
Classifica (1972) | Posizione raggiunta |
---|---|
Italia[3] | 25 |