Raffica Carrà

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Raffica Carrà, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle umili origini alla sua inaspettata ascesa alla fama, Raffica Carrà ha catturato l'immaginazione di innumerevoli persone in tutto il mondo. In queste pagine scopriremo i loro successi, le loro lotte e i loro trionfi, nonché il loro impatto sulla società odierna. Attraverso interviste esclusive e ricerche approfondite, sveleremo i segreti dietro il successo di Raffica Carrà ed esamineremo la sua eredità duratura. Preparati ad immergerti in un viaggio emozionante che ti porterà a conoscere tutti gli aspetti più rilevanti della vita di Raffica Carrà.

Raffica Carrà
raccolta discografica
ArtistaRaffaella Carrà
Pubblicazione2007
DurataDVD 2h e 2m
Dischi3 (DVD, 2 CD)
Tracce63 (37+1, 13 e 12)
GenerePop
Sigla musicale
EtichettaSony BMG Music Entertainment, Rai Trade, RCA 88697212042
FormatiDVD, CD
Raffaella Carrà - cronologia
Album precedente
(2000)

Raffica Carrà è la terza raccolta raccolta ufficiale di Raffaella Carrà, pubblicata e distribuita nel 2007 dall'major discografica Sony Music.[1]

Il cofanetto

L'anno dopo l'esperienza del programma televisivo Amore, andato in onda nel 2006 e nato da un'idea di Raffaella per sostenere le adozioni a distanza,[2][3] Rai Trade, in collaborazione con Sony Music, pubblica un cofanetto celebrativo (catalogo 88697210309) composto da un DVD e due Compact disc con tutte le sigle televisive della soubrette.

I box o le confezioni singole dei supporti che recano sulla facciata principale il riquadro con la dicitura 1 DVD + 2 CD, La Carrà in TV, nei vari elenchi delle tracce sul retro o nei libretti interni hanno un errore di stampa che vede ripetuta la canzone Mi spendo tutto come quinta traccia su entrambi i CD, mentre la canzone è fisicamente assente dal secondo (che quindi ha un brano di meno). L'errore è meno frequente negli elenchi delle tracce del DVD, tuttavia è stato corretto (presumibilmente in ristampa) nei contenitori le cui copertine sono prive del riquadro citato.

Il libretto interno contiene una nota con i ringraziamenti di Raffaella.

Il DVD raccoglie 38 tracce video di tutte le sigle televisive di Raffaella in versione rimasterizzata e in ordine cronologico.

I due CD contengono in totale 25 tracce audio delle rispettive sigle video, tutte in italiano ad eccezione di Ballo Ballo e Fatalità che sono in spagnolo (Bailo bailo e Porque el amor).[4]

Il solo DVD è stato distribuito allegato al numero della rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni pubblicato il 5 gennaio 2009.

Il contenuto del box non è mai stato reso disponibile per il download o sulle piattaforme on-line per lo streaming.

La raccolta fu un successo, raggiungendo il picco massimo della quindicesima posizione degli album più venduti in Italia nel 2007 con oltre cinquantamila copie.[5]

Sono inediti i brani in italiano: Carramba! Che fortuna, E allora goal e E' la mia musica, arrangiati da Sergio Dall'Ora; Roba da matti, Vuol dire crescere e Voglia di vivere; in spagnolo Porque el amor pubblicato in origine su un singolo destinato ai mercati latini.

Tracce

DVD
  1. Rumore – Videoclip mix - 1974
  2. Assulaié (Mio fratellino a distanza) – Sigla iniziale di Amore - 2006
  3. Ma che musica maestro – Sigla iniziale di Canzonissima 1970
  4. Chissà se va – Sigla iniziale di Canzonissima 1971
  5. Din don dan – Sigla iniziale di Milleluci - 1974
  6. Felicità tà tà – Sigla iniziale di Canzonissima 1974
  7. Forte forte forte – Sigla iniziale di Adesso musica - 1976
  8. Tanti auguri – Sigla iniziale di Ma che sera - 1978
  9. Amoa – Sigla finale di Ma che sera - 1978
  10. Mi spendo tutto – Sigla iniziale di Millemilioni - 1980
  11. E salutala per me – Da Millemilioni, girato a Mosca - 1980
  12. A far l'amore comincia tu (Liebelei) – Da Millemilioni, girato a Mosca - 1980
  13. Io non vivo senza te – Sigla finale di Millemilioni - 1980
  14. Maga Maghella – Da Canzonissima 1971
  15. Ballo ballo – Sigla iniziale di FantasticoTre - 1982
  16. Fatalità – Sigla iniziale di Pronto, Raffaella? (I ediz.) - 1983
  17. Que dolor – Sigla iniziale di Pronto, Raffaella? (I ediz.) - 1984
  18. Dolce far niente – Sigla iniziale di Pronto, Raffaella? (II ediz.) - 1984
  19. Amico – Ultima sigla iniziale di Pronto, Raffaella? - 1984
  20. Bolero – Altra sigla iniziale di Pronto, Raffaella? - 1984
  21. Fidati! – Sigla iniziale di Buonasera Raffaella - 1985
  22. Bacio – Sigla iniziale di Buonasera Raffaella, girata negli USA - 1985
  23. Bellissimo – Sigla finale di Buonasera Raffaella - 1985
  24. Curiosità – Sigla iniziale di Domenica in (XI ediz.) - 1986
  25. 1,2,3,4, Dancing – Sigla iniziale di Raffaella Carrà Show - 1988
  26. Voglio tutto, soprattutto te – Sigla iniziale di Il principe azzurro - 1989
  27. Voglia di vivere – Sigla iniziale di Raffaella Venerdì, Sabato e Domenica... E saranno famosi - 1990
  28. Inviato speciale – Sigla iniziale del sabato di Ricomincio da due (II ediz.) - 1991
  29. Ballando soca dance – Sigla iniziale della domenica di Ricomincio da due (II ediz.) - 1991
  30. Scranda la mela – Sigla iniziale di Fantastico 12 - 1991
  31. Carramba! Che sorpresa – Sigla iniziale di Carràmba! Che sorpresa (I, II, III ediz.) - 1995, 1996 e 1998
  32. Carramba! Che fortuna – Sigla iniziale di Carràmba! Che fortuna (I e II ediz.) - 1998 e 1999
  33. E allora goal – Sigla iniziale di Carràmba! Che fortuna (III ediz.) - 2000
  34. È la mia musica – Sigla iniziale del 51º Festival di Sanremo - 2001
  35. Roba da matti – Sigla iniziale di Carràmba! Che sorpresa (IV ediz.) - 2002
  36. Vuol dire crescere – Sigla iniziale di Sogni - 2004
  37. Buon Natale – Sigla iniziale periodo di Natale di Buonasera Raffaella - 1985
  38. Raff Shaking (motivo di sottofondo del menu DVD) – Balletto da Starlight Express in Buonasera Raffaella - 1985
CD 1
  1. Ma che musica maestro (testo: Sergio Paolini, Stelio Silvestri – musica: Franco Pisano) – 1970
  2. Chissà se va (testo: Castellano e Pipolo[6] – musica: Franco Pisano) – 1971
  3. Felicità tà tà (testo: Gianni Boncompagni, Dino Verde – musica: Gianni Boncompagni, Paolo Ormi) – 1974
  4. Tanti auguri (testo: Gianni Boncompagni, Daniele Pace – musica: Gianni Boncompagni, Paolo Ormi) – 1978
  5. Mi spendo tutto (testo: Gianni Belfiore – musica: Gianni Boncompagni, Paolo Ormi) – 1979
  6. Bailo bailo (Ballo ballo) (testo: Ignacio Ballesteros – musica: Gianni Boncompagni, Franco Bracardi) – 1982
  7. Porque el amor (Fatalità) (testo: Ignacio Ballesteros, Miguel Blasco – musica: Franco Bracardi) – Inedito, 1983
  8. Dolce far niente (testo: Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli – musica: Gonzalo Benavides) – 1985
  9. Amico (testo: Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli – musica: Danilo Vaona) – 1985
  10. Bolero (testo: Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli – musica: Danilo Vaona) – 1985
  11. Fidati! (Francesco e Vanni Boccuzzi, Danilo Vaona) – 1985
  12. Bacio (Canta) (testo: Alberto Testa – musica: Joseph Mele, Christian De Walden, Roland Vincent, Anahi Van Zandweghe) – 1985
  13. Bellissimo (Francesco e Vanni Boccuzzi, Danilo Vaona) – 1985
CD 2
  1. Curiosità (testo: Alberto Testa – musica: Danilo Vaona) – 1986
  2. 1,2,3,4, Dancing (testo: Susan Duncan Smith – musica: Danilo Vaona) – 1988
  3. Voglia di vivere (Guido Maria Ferilli) – Inedito, 1989
  4. Inviato speciale (testo: Yokar, Maskva[7] – musica: Gianni Bella) – 1990
  5. Scranda la mela (testo: Andrea Lo Vecchio, Maskva[8] – musica: Danilo Vaona) – 1992
  6. Carramba! Che sorpresa (testo: Alberto Testa – musica: Sergio Dall'Ora) – 1996
  7. Carramba! Che fortuna (testo: Raffaella Carrà – musica: Sergio Dall'Ora) – Inedito, 1998
  8. E allora goal (testo: Raffaella Carrà – musica: Sergio Dall'Ora) – Inedito, 2002
  9. È la mia musica (testo: Raffaella Carrà – musica: Sergio Dall'Ora) – Inedito, 2001
  10. Roba da matti (testo: Raffaella Carrà – musica: Sergio Dall'Ora, Gianfranco Lombardi) – Inedito, 2000
  11. Vuol dire crescere (testo: Antonello Venditti – musica: Fabrizio Baldoni, Giuseppe Carella, Gino De Stefani) – Inedito, 2004
  12. Buon Natale (testo: Daiano[9] – musica: Angelo Valsiglio) – 1985

NOTA: di ciascun brano i due CD contengono la traccia audio corrispondente alla registrazione video sul DVD, che per le versioni edite risulta diversa da quella originale della canzone presente sui vari supporti a cui rimanda il Wiki Link inserito nella template.

Classifiche

Classifica (2007) Posizione
massima
Italia[10] 15

Note

  1. ^ Carrà, discografia ITA CD e DVD, su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  2. ^ Carrà, televisione: Amore (2006), su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  3. ^ Varietà 2005-06, in Rai Teche, RAI. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  4. ^ Carrà testi: Raffica, su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato l'8 settembre 2021.
  5. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 25 febbraio 2014 in Internet Archive.
  6. ^ Pipolo è lo pseudonimo di Giuseppe Moccia.
  7. ^ Pseudonimi rispettivamente di Biagio Antonacci e Roberto Dané.
  8. ^ Pseudonimo di Roberto Dané.
  9. ^ Pseudonimo di Claudio Fontana.
  10. ^ Classifica settimanale album WK 49 (dal 30.11.2007 al 06.12.2007), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 10 giugno 2024.

Collegamenti esterni