Nel mondo di oggi, Madrid Arena è un argomento di costante interesse e discussione. C’è un grande interesse nel saperne di più su Madrid Arena e nel comprenderne l’impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Con il passare del tempo, Madrid Arena ha acquisito rilevanza in vari ambiti, generando dibattiti, ricerche e sviluppi che cercano di fornire nuove prospettive su questo argomento. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le implicazioni di Madrid Arena e la sua influenza in diversi contesti, analizzandone l'evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nella società odierna.
Madrid Arena | |
---|---|
Telefónica Arena Madrid | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Madrid |
Inizio lavori | febbraio 2002 |
Inaugurazione | luglio 2002 |
Proprietario | Comune di Madrid |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 10500 |
Struttura | Palazzetto dello Sport |
Mat. del terreno | Parquet |
Uso e beneficiari | |
Pallacanestro | Estudiantes (2005-2010) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La Madrid Arena, conosciuta anche come Telefónica Arena, è un'arena coperta di Madrid, situata nei pressi del parco Casa de Campo.
Inaugurata nel 2002, da quello stesso anno ha ospitato il torneo maschile di tennis del Madrid Masters fino al 2008, quando l'evento fu spostato nella nuova Caja Mágica. Ha una capacità massima di 12 000 posti a sedere.
Ha ospitato le partite interne della squadra di basket dell'Estudiantes dal 2005 al 2010, quando la squadra si è trasferita nuovamente al Palacio de Deportes de la Comunidad de Madrid. Quando viene utilizzato per ospitare le partite di basket la sua capacità massima scende a 10 500 posti a sedere.
Tra il 7 e il 12 novembre del 2007, la Madrid Arena ha ospitato le WTA Finals come anche, l'anno successivo, la seconda fase dell'Europeo di basket.
Nel 2009 la cantante italiana Laura Pausini si è esibita davanti al pubblico madrileno facendo registrare il tutto esaurito. il concerto è stato filmato e inserito nel dvd Laura Live World Tour 09.