Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di MacArthur il generale ribelle. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. MacArthur il generale ribelle è stato oggetto di interesse e studio in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Nel corso della storia, MacArthur il generale ribelle ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone le credenze, i costumi e gli stili di vita. In questo articolo esploreremo tutte le sfaccettature di MacArthur il generale ribelle, dal suo significato alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo argomento molto rilevante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di MacArthur il generale ribelle.
MacArthur il generale ribelle | |
---|---|
Titolo originale | MacArthur |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1977 |
Durata | 130 min |
Genere | drammatico |
Regia | Joseph Sargent |
Sceneggiatura | Hal Barwood e Matthew Robbins |
Produttore | Frank McCarthy per Universal |
Distribuzione in italiano | CIC |
Fotografia | Mario Tosi |
Montaggio | George Jay Nicholson |
Musiche | Jerry Goldsmith |
Scenografia | John J. Lloyd e Hal Gausman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
MacArthur il generale ribelle è un film del 1977, diretto dal regista Joseph Sargent.
Il generale Mac Arthur, entrato ormai nella riserva, interviene ad una cerimonia in suo onore all'accademia militare di West Point dove agli allievi ricorda i suoi trascorsi alla stessa accademia e con un ritorno al passato vengono descritti gli avvenimenti che lo videro protagonista prima nella guerra contro i giapponesi, poi contro i nord coreani dove avrà forti contrasti per il proseguimento della guerra con il presidente Harry Truman.
Emilio Cigoli, che fu la mitica voce italiana di Gregory Peck in molti altri film, è stato qui impegnato in uno dei suoi ultimi doppiaggi in quanto sarebbe scomparso solo tre anni dopo nel 1980.
Nelle sequenze ambientate in Nuova Guinea e nelle Filippine nel 1943-44 si vedono carri Sherman della versione M4A3E8 (caratterizzata dalle molle delle sospensioni orizzontali) che entrerà in servizio solo nel dicembre 1944 e avrà un uso limitato durante la seconda guerra mondiale ma verrà usata in modo esteso durante la guerra di Corea; invece nelle sequenze sul conflitto coreano del 1950-51 vi sono carri M48 Patton che furono impiegati dall'esercito americano solo dal 1953 e che entreranno in azione durante la guerra in Vietnam. Inoltre, alcune delle jeep usate nelle riprese della WWII non sono del mod.MB, ma del successivo mod.38 comparso nel 1950, caratterizzato nell’estetica principalmente dal vetro unico del parabrezza e dai fari più grandi, che fu utilizzato nella guerra di Corea.