In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Lyman Spitzer, esplorandone i diversi aspetti, le origini e le possibili implicazioni nella società odierna. Lyman Spitzer è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando la curiosità e l'attenzione di esperti e hobbisti. In queste pagine esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue diverse manifestazioni nelle diverse culture e il suo impatto a livello personale e collettivo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione attorno a Lyman Spitzer, nella speranza di ampliare la tua comprensione e conoscenza di questo entusiasmante argomento.
Lyman Spitzer (Toledo, 26 giugno 1914 – Princeton, 31 marzo 1997) è stato un fisico e astronomo statunitense conosciuto per le proprie ricerche nel processo di formazione delle stelle, ma soprattutto per aver proposto l'utilizzo di telescopi spaziali nella ricerca astronomica.
Gli sono stati dedicati il Telescopio spaziale Spitzer e l'asteroide 2160 Spitzer[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108516826 · ISNI (EN) 0000 0001 1496 9566 · SBN NAPV077318 · LCCN (EN) n81083907 · GND (DE) 141485361 · BNF (FR) cb122809405 (data) · J9U (EN, HE) 987007375829405171 · NSK (HR) 000554715 · NDL (EN, JA) 00457348 |
---|