Nel mondo di Lustra ci sono molte sfaccettature e aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro elemento, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Lustra per scoprirne i molteplici aspetti e comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato ed esaustivo, esploreremo i diversi aspetti che rendono Lustra un argomento meritevole di riflessione e studio. Dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Lustra nel contesto attuale.
Lustra comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Guerra (lista civica Crescere Insieme) dal 21-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 40°17′N 15°04′E |
Altitudine | 466 m s.l.m. |
Superficie | 15,24 km² |
Abitanti | 1 014[1] (31-12-2024) |
Densità | 66,54 ab./km² |
Frazioni | Corticelle, Ponti Rossi, Rocca Cilento, Selva |
Comuni confinanti | Laureana Cilento, Omignano, Perdifumo, Perito, Rutino, Salento, Sessa Cilento, Torchiara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84050 |
Prefisso | 0974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065064 |
Cod. catastale | E767 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 720 GG[3] |
Nome abitanti | lustresi |
Patrono | Santa Maria delle Grazie |
Giorno festivo | 2 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lustra è un comune italiano di 1 014 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.
La stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C[4].
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Torchiara, appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Torchiara, appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.
Castello baronale nella frazione di Rocca Cilento, sottoposto a restauro negli anni sessanta a cura di Ruggero Moscati.
Abitanti censiti[5]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 13 settembre 1995 | Carmine Guerra | DC | Sindaco | |
13 settembre 1995 | 19 novembre 1995 | Anna De Luna | - | commissario straordinario | |
19 novembre 1995 | 3 aprile 2005 | Paolo Messano | centro-destra | Sindaco | |
4 aprile 2005 | 31 maggio 2015 | Giuseppe Castellano | lista civica | Sindaco | |
31 maggio 2015 | 20 settembre 2020 | Giuseppe Castellano | lista civica Insieme per Un Futuro Migliore | Sindaco | |
21 settembre 2020 | in carica | Luigi Guerra | lista civica Crescere Insieme | Sindaco |
Il comune fa parte della Comunità montana Alento-Monte Stella e dell'Unione dei comuni Alto Cilento.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.