Nel mondo di oggi, Laurino è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diverse aree. La sua rilevanza e il suo impatto sono innegabili e la sua influenza si estende a un’ampia gamma di aspetti della vita quotidiana. Con il passare del tempo, Laurino continua ad essere oggetto di analisi, riflessione e studio, poiché la sua importanza non si limita a un singolo ambito, ma attraversa i confini e colpisce persone di culture, età e condizioni sociali diverse. In questo articolo esploreremo questo argomento in modo approfondito, analizzandone le diverse prospettive e conseguenze, per comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Laurino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Romano Gregorio (lista civica Alba per Un Futuro Comune) dal 29-3-2010 (3º mandato dal 22-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 40°20′N 15°20′E |
Altitudine | 531 m s.l.m. |
Superficie | 70,46 km² |
Abitanti | 1 214[1] (31-12-2024) |
Densità | 17,23 ab./km² |
Frazioni | Pruno, Villa Littorio |
Comuni confinanti | Bellosguardo, Campora, Felitto, Magliano Vetere, Novi Velia, Piaggine, Rofrano, Roscigno, Sacco, Stio, Valle dell'Angelo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84057 |
Prefisso | 0974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065061 |
Cod. catastale | E485 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 841 GG[3] |
Nome abitanti | laurinesi |
Patrono | sant'Elena di Laurino |
Giorno festivo | 22 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Laurino è un comune italiano di 1 214 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.
Laurino è un caratteristico borgo cilentano che, dall'alto di una collina, a 531 m s.l.m., domina sull'intero paesaggio circostante. Ai piedi della collina scorre il fiume Calore Lucano, proveniente da una sorgente sul Monte Cervati e ricco di fauna molto particolare, basti pensare ad esempio alla presenza della lontra.
La prima citazione storica del CASTELLUM DE LAURI, risale all'anno 932. Infatti il suo passato è stato più glorioso del presente, se si riflette sul fatto che nel sec. XII la popolazione superava di gran lunga i 3 500 abitanti, distribuiti sul capoluogo ed altre frazioni: Le Chiane Soprane (Piaggine), Le Chiane Sottane (Valle dell’Angelo), Fogna (Villa Littorio) e Zadalampe, da cui si sono poi sviluppati i paesi circostanti. Oggi, a causa dell'emigrazione, ne conta meno di 1.900. Nel corso dei secoli le antiche popolazioni hanno lasciato pregevoli testimonianze del loro passaggio, come ci ricordano i due stupendi ponti medievali a schiena d'asino, le rovine del castello Longobardo, gli affreschi e varie opere scolpite in legno della Collegiata di Santa Maria Maggiore. Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come "La Perla del Calore".
Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.
Vi sono:
Abitanti censiti[4]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Gaetano Pacente | DC | Sindaco | |
27 aprile 1997 | 27 ottobre 1999 | Angelo Nicoletti | centro | Sindaco | |
27 ottobre 1999 | 16 aprile 2000 | Ada Ferrara | - | commissario straordinario | |
16 aprile 2000 | 28 marzo 2010 | Gaetano Pacente | lista civica | Sindaco | |
29 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Romano Gregorio | lista civica | Sindaco | |
31 maggio 2015 | in carica | Romano Gregorio | lista civica Alba per Un Futuro Comune | Sindaco |
Il comune fa parte della Comunità montana Calore Salernitano e dell'Unione dei comuni Alto Calore.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele e all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.