In questo articolo affronteremo il tema Luisa Federica di Württemberg, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza. Luisa Federica di Württemberg è diventato un punto di interesse per diversi settori della società, dagli esperti del settore al grande pubblico. Nel tempo, Luisa Federica di Württemberg ha dimostrato il suo impatto in diversi ambiti, generando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi. Ecco perché è necessario approfondirne l’analisi, per comprenderne l’importanza e le implicazioni a livello globale. Inoltre, è importante esaminare le tendenze attuali relative a Luisa Federica di Württemberg, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero sorgere attorno a questo argomento.
Luisa Federica di Württemberg | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin | |
In carica | 30 maggio 1756 – 24 aprile 1785 |
Predecessore | Gustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz |
Successore | Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg |
Nascita | Stoccarda, 3 febbraio 1722 |
Morte | Amburgo, 2 agosto 1791 (69 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa del palazzo di Ludwigslust |
Padre | Federico Luigi di Württemberg |
Madre | Enrichetta Maria di Brandeburgo-Schwedt |
Consorte | Federico II di Meclemburgo-Schwerin |
Religione | Luteranesimo |
Luisa Federica di Württemberg (Stoccarda, 3 febbraio 1722 – Amburgo, 2 agosto 1791) fu per nascita duchessa del Württemberg e, a seguito di matrimonio, duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin.
Fu l'unica figlia sopravvissuta del principe ereditario Federico Luigi di Württemberg e di sua moglie, la margravia Enrichetta Maria di Brandeburgo-Schwedt.
La morte improvvisa del padre, deceduto nel 1731, determinò l'estinzione della linea principale della casata del Württemberg, cosicché il ducato passò nelle mani di Carlo Alessandro della linea dei Wurttemberg-Winnental, che si era convertito al Cattolicesimo.
Il 2 marzo 1746 sposò il principe ereditario, in seguito duca, Federico II di Meclemburgo-Schwerin. Il matrimonio venne celebrato, a causa della morte prematura del padre della sposa, nel castello di Schwedt, residenza di suo zio materno, il margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt. Dalle nozze non nacque però alcun figlio, cosicché alla morte del marito, il ducato venne ereditato da suo fratello Federico Francesco I. La duchessa nel corso degli anni successivi al 1760 si spostava, durante la stagione estiva, nel castello di Anfang, che aveva in questo periodo acquistato ad Amburgo. Dalla fine del 1786 essa stabilì la propria residenza vedovile nel Rostocker Palais. Si spense ad Amburgo, il 2 agosto 1791, e venne sepolta, accanto al marito, nella chiesa del palazzo di Ludwigslust.
Il suo ritratto "mit Mohrenknaben" (1772), del pittore di corte Georg David Matthieu, fa parte della collezione dello Staatliches Museum Schwerin.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57796745 · ISNI (EN) 0000 0000 5178 1303 · CERL cnp01116884 · LCCN (EN) no2008124943 · GND (DE) 133234266 · BNF (FR) cb15606487b (data) |
---|