Nell'articolo di oggi approfondiremo Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau, un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau è un argomento che ha generato un grande dibattito e sul quale molti cercano informazioni per comprenderlo meglio. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo cercheremo di svelare i misteri che circondano Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau, analizzandone le diverse sfaccettature e fornendo al lettore una visione più completa e approfondita della questione.
Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau | |
---|---|
![]() | |
Margravia di Brandeburgo-Schwedt | |
In carica | 25 gennaio 1699 – 19 dicembre 1711 |
Nascita | Dessau, 6 aprile 1682 |
Morte | Herford, 31 marzo 1750 (67 anni) |
Dinastia | Ascania |
Padre | Giovanni Giorgio II, Principe di Anhalt-Dessau |
Madre | Enrichetta Caterina d'Orange |
Consorte | Filippo Guglielmo, Margravio di Brandeburgo-Schwedt |
Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau (Dessau, 6 aprile 1682 – Herford, 31 marzo 1750) è stata una principessa dell'Anhalt-Dessau.
Era figlia di Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau, duca di Anhalt-Dessau dal 1660 al 1693, e di Enrichetta Caterina di Nassau.
Venne data in moglie al margravio Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt. Il matrimonio, che sanciva l'unione tra le dinastie degli Ascanidi e quella degli Hohenzollern, ebbe luogo a Oranienbaum il 25 gennaio 1699[1].
Diede al marito sei figli, consentendo così la sopravvivenza del ramo Brandeburgo-Schwedt[2]:
Giovanna rimase vedova il 19 dicembre 1711 e assunse il titolo di suo marito loro figlio Federico Guglielmo. L'unica figlia a raggiungere l'età adulta fu Enrichetta Maria che sposò l'erede al ducato di Württemberg Federico Luigi di Württemberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42737106 · CERL cnp00463443 · GND (DE) 189436700 |
---|