Oggi abbiamo il piacere di presentare un nuovo articolo riguardante Luigi Volpicelli, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. Luigi Volpicelli è un argomento che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dal mondo accademico alla sfera popolare. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci relativi a Luigi Volpicelli, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale, affronteremo diversi aspetti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza che Luigi Volpicelli ha oggi. Ci auguriamo che questo articolo sia di tuo interesse e che ti aiuti ad ampliare le tue conoscenze su Luigi Volpicelli.
Luigi Volpicelli (Siena, 13 giugno 1900 – Roma, 18 giugno 1983) è stato un pedagogista italiano.
Fratello minore di Arnaldo Volpicelli, fu allievo di Giovanni Gentile e docente alla Sapienza-Università di Roma dal 1939 al 1970.
Fondatore e direttore di varie riviste scientifiche di pedagogia, è noto per Il fanciullo segreto (1948) e i tre volumi de L'educazione contemporanea (1966), nonché per Pedagogia d'urto (1969). Scrisse inoltre un romanzo, Primavera a Panabianco, dal quale nel 1944 venne tratto un film, Rosalba, oggi considerato perduto.
Sposato con Maria Signorelli, morì a Roma il 18 giugno 1983.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27161293 · ISNI (EN) 0000 0001 0882 0060 · SBN CFIV000949 · BAV 495/236098 · LCCN (EN) n50013113 · GND (DE) 119198479 · BNE (ES) XX1275274 (data) · BNF (FR) cb124499505 (data) · J9U (EN, HE) 987007315914805171 · CONOR.SI (SL) 80411235 |
---|