In questo articolo, Lucio Elio Stilone Preconino verrà analizzato da diverse angolazioni con l'obiettivo di approfondirne la rilevanza e l'impatto oggi. Verranno affrontati diversi aspetti legati a Lucio Elio Stilone Preconino, esplorando la sua influenza sulla società, sull'economia, sulla politica, sulla cultura o su qualsiasi altro ambito di interesse. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, nonché dati rilevanti che ci permetteranno di comprenderne l'importanza e la portata della sua influenza. Allo stesso modo verranno discusse le possibili sfide o controversie associate a Lucio Elio Stilone Preconino, esaminando le possibili implicazioni a breve e lungo termine. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa ed equilibrata che permetta al lettore di acquisire una solida conoscenza di Lucio Elio Stilone Preconino e della sua rilevanza oggi.
Lucio Elio Preconino, conosciuto come Stilone (Lucius Aelius Stilo Praeconinus; Lanuvio, 154 a.C. – 74 a.C.), è stato uno scrittore e grammatico romano.
Nato a Lanuvio[1], Stilone visse a cavallo tra il II ed il I secolo a.C., da famiglia appartenente al ceto degli equites.
Legato politicamente a Quinto Cecilio Metello Numidico, lo accompagnò in esilio a Rodi, nel 100 a.C. Quivi ebbe modo di approfondire le conoscenze relative all'analogia nella linguistica, che poi diffuse alcuni anni più tardi al suo ritorno a Roma. Infatti fu il maestro di Marco Terenzio Varrone, dal quale è spesso menzionato, e di Marco Tullio Cicerone, che lo definisce, probabilmente riferendosi all'esilio a Rodi, di tendenze stoicheggianti[2].
Stilone mise insieme, a quanto risulta, i metodi filologici della scuola di Alessandria e di Pergamo. Scrisse molte opere di filologia e linguistica, di cui però non possediamo nulla se non pochi frammentiː tra queste ci fu anche un Commentarium de proloquiis, in cui affrontava il problema dell'autenticità delle commedie plautine; inoltre, avrebbe commentato il Carmen Saliare e le Leggi delle Dodici Tavole dal punto di vista linguistico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 101084055 · ISNI (EN) 0000 0000 7235 8117 · CERL cnp00589348 · LCCN (EN) nr95028429 · GND (DE) 118798898 |
---|