Luciano Bonfiglioli

Nel mondo di oggi, Luciano Bonfiglioli ha assunto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Fin dalla sua nascita, Luciano Bonfiglioli ha generato un impatto significativo su vari aspetti della società, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo il ruolo che Luciano Bonfiglioli svolge nella nostra vita quotidiana e il suo impatto in diverse aree. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Luciano Bonfiglioli ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e attualità oggi. Attraverso questa ricerca, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Luciano Bonfiglioli gioca nelle nostre vite e la sua influenza sul mondo che ci circonda.

Luciano Bonfiglioli
Luciano Bonfiglioli a Roma negli anni sessanta
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1942 – 1980
EtichettaParlophon, Odeon, Vis Radio, Fonit, Emanuela Records

Luciano Bonfiglioli (Bologna, 12 gennaio 1922Torino, 25 febbraio 1995) è stato un cantante italiano.

Biografia

Inizia l'attività di cantante durante la prigionia avvenuta durante la Seconda guerra mondiale in un campo di prigionia statunitense; a seguito di un'esibizione infatti mette in evidenza le sue doti vocali e partecipa ad una tournée negli Stati Uniti.

Tornato in Italia, inizia ad incidere per la Parlophon e per la Odeon (tra cui nel 1947 la canzone Lettere d'amore, dalla colonna sonora del film Gli amanti del sogno) e diventa cantante nell'orchestra del trombettista bolognese Lamberti, per poi passare all'Orchestra Righi, all'Orchestra Lotti ed all'Orchestra Mojetta; si trasferisce quindi a Torino con la moglie, la collega cantante Carmen Rizzi.

Continua l'attività nel decennio successivo, incidendo per varie etichette e partecipando a varie trasmissioni radiofoniche e televisive.

Negli anni '60 partecipa a Settevoci, il programma musicale condotto da Pippo Baudo; in seguito si ritira dall'attività di cantante e diventa impresario musicale e teatrale, fino alla scomparsa, avvenuta alle Molinette per leucemia[1].

È sepolto al Cimitero monumentale di Torino.[2]

Discografia parziale

Singoli

Varietà televisivi Rai

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni