Il tema Lubango è un argomento che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse e impatto nella società. Fin dalla sua nascita, Lubango è stato oggetto di dibattito, studio e analisi in vari campi, sia in politica, cultura, scienza o tecnologia. Lubango è riuscito a catturare l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un'ampia gamma di opinioni e posizioni attorno al suo significato, alle implicazioni e alle ricadute sulla società. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto e il significato di Lubango in diversi contesti, identificandone le tendenze e le possibili proiezioni future.
Lubango comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Huíla |
Municipalità | Lubango |
Territorio | |
Coordinate | 14°55′23″S 13°29′30″E |
Altitudine | 1 718 m s.l.m. |
Superficie | 3 147 km² |
Abitanti | 245 196 (2008) |
Densità | 77,91 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Lubango è una città dell'Angola centrale, capitale della provincia di Huíla. Ha una popolazione di circa 245 196 abitanti[1].
Sorge ai bordi dell'altopiano, ad est di Namibe nell'area dell'antico, omonimo villaggio bantù, inizialmente ricostruito da alcuni coloni boeri del Sudafrica e successivamente occupato dai portoghesi che lo chiamarono Sá da Bandeira. Il nome attuale venne recuperato nel 1977.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158572505 · LCCN (EN) no95052274 · J9U (EN, HE) 987007533584805171 |
---|