In questo articolo esploreremo Luís Cabral da diverse prospettive, analizzando il suo impatto in vari ambiti. Luís Cabral è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi e la sua rilevanza non passa inosservata. Attraverso questa analisi esamineremo le diverse sfaccettature di Luís Cabral, dalla sua storia alla sua influenza oggi. Inoltre, affronteremo le opinioni e le posizioni degli esperti in materia, offrendo una visione completa ed equilibrata. Non importa se sei un principiante o un esperto, questo articolo ti fornirà uno sguardo approfondito e arricchente su Luís Cabral.
Luís Cabral | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Guinea-Bissau | |
Durata mandato | 24 settembre 1973 – 14 novembre 1980 |
Vice presidente | Umaru Djaló João Bernardo Vieira |
Capo del governo | Francisco Mendes |
Predecessore | carica istituita |
Successore | João Bernardo Vieira |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde |
Luís Severino de Almeida Cabral (Bissau, 11 aprile 1931 – Torres Vedras, 30 maggio 2009) è stato un politico guineense.
È stato il primo Presidente della Guinea-Bissau, in carica dal settembre 1973 al novembre 1980. Fu deposto da un colpo di Stato guidato da João Bernardo Vieira.[1] In seguito al colpo di Stato andò in esilio prima a Cuba e poi in Portogallo, dove morì.[2]
Era fratellastro di Amílcar Cabral, col quale ha fondato il PAIGC nel 1956, organizzazione a quei tempi clandestina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41962617 · ISNI (EN) 0000 0000 3839 6195 · LCCN (EN) n84220508 · BNF (FR) cb12669522k (data) |
---|