Lou Boudreau

Nell'articolo di oggi parleremo di Lou Boudreau, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Lou Boudreau ha catturato l'attenzione di esperti e fan e ha dimostrato di avere un impatto significativo su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Lou Boudreau, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sul mondo oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni relative a Lou Boudreau, con l'obiettivo di offrire una visione completa e diversificata di questo argomento. Senza dubbio, Lou Boudreau è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua a generare dibattito e riflessione in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e all'esplorazione di Lou Boudreau!

Lou Boudreau
Boudreau con l'uniforme dei Boston Red Sox
NazionalitàStati Uniti
Altezza180 cm
Peso77 kg
Baseball
RuoloInterbase
Termine carriera1952
Carriera
Giovanili
Thornton High School
Illinois
Squadre di club
1938-1950Cleveland Indians1.560
1951-1952Boston Red Sox56
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala
Termine carriera1939
Carriera
Giovanili
1933-1936Thornton High School
1936-1938Illinois Fighting Illini
Squadre di club
1938-1939Hammond All-Amer.23
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Louis Boudreau, detto Lou (Harvey, 17 luglio 1917Olympia Fields, 10 agosto 2001[1]), è stato un giocatore di baseball, cestista e dirigente sportivo statunitense, professionista nella NBL.

Carriera

Pallacanestro

Giocò per una stagione nella NBL, disputando 23 partite con 8,2 punti di media.

Palmarès

Cleveland Indians: 1948
1948

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN63618109 · ISNI (EN0000 0000 4181 7712 · LCCN (ENno97070255 · NDL (ENJA00520205