Nel mondo moderno, Lo sceriffo del sud è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per numerosi settori della società. La sua influenza spazia dalla sfera personale a quella professionale, compreso l’impatto che ha sulla cultura e sulla tecnologia. Sono molti i dibattiti e le riflessioni che ruotano attorno a Lo sceriffo del sud, e la sua importanza è oggi innegabile. Ecco perché è essenziale approfondirne le diverse sfaccettature e comprenderne la portata e le implicazioni nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive più rilevanti su Lo sceriffo del sud e il modo in cui influisce sulla società in generale.
Lo sceriffo del sud | |
---|---|
Titolo originale | Cade's County |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1971-1972 |
Formato | serie TV |
Genere | azione, drammatico, poliziesco |
Stagioni | 1 |
Episodi | 24 |
Durata | 60 min |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Henry Mancini |
Casa di produzione | 20th Century Fox Television, David Gerber Productions |
Prima visione | |
Dal | 19 settembre 1971 |
Al | 9 aprile 1972 |
Rete televisiva | CBS |
Lo sceriffo del sud (Cade's County) è una serie televisiva statunitense in 24 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1971 al 1972.
Sam Cade è lo sceriffo della località fittizia di Madrid County, una zona desertica vasta e scarsamente popolata, apparentemente situata nell'entroterra del West americano.
La serie fu prodotta da 20th Century Fox Television e David Gerber Productions[1]
Tra i registi della serie sono accreditati:[2]
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 1971 al 1972 sulla rete televisiva CBS.[1] In Italia è stata trasmessa con il titolo Lo sceriffo del sud.[3]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 24 | 1971-1972 |