Il tema di Liz Robertson ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Liz Robertson è stato oggetto di dibattito, studio e interesse da parte di esperti e appassionati. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua attualità continua a essere motivo di riflessione in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Liz Robertson, dalla sua storia alla sua influenza sul mondo oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata su questo affascinante argomento.
Liz Robertson (Ilford, 4 maggio 1954) è un'attrice e cantante britannica, nota soprattutto come interprete di musical.
Debutta al Savoy Theatre di Londra a sedici anni e nel 1975 prende parte alla prima produzione inglese di A Little Night Music.[1] È proprio a Londra che Liz Robertson lavora prevalentemente ed il West End è il luogo delle sue performance nei musical My Fair Lady (per cui è stata candidata al Laurence Olivier Award alla migliore attrice in un musical), I Love My Wife, Song and Dance, The Music Man, Follies, Hairspray e Mary Poppins. Ha interpretato Madame Giry sia in The Phantom of the Opera che nel sequel Love Never Dies.
Ha recitato anche negli Stati Uniti: a Broadway nel 1983 con Dance A Little Closer e nel 1986 con Jerome Kern Goes To Hollywood, in un tour nazionale di The King and I nel 1989 con Rudol'f Nureev.
È stata l'ottava e l'ultima moglie di Alan Jay Lerner.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305233856 · ISNI (EN) 0000 0004 1855 7798 · Europeana agent/base/7396 · LCCN (EN) n88605579 · GND (DE) 1082328340 · BNF (FR) cb13942406m (data) |
---|