Livia Venturini

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Livia Venturini, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori ed esperti in vari campi. Nel corso della storia, Livia Venturini ha svolto un ruolo significativo nella società, influenzando tendenze, cambiamenti culturali e aspetti economici. Attraverso un'analisi approfondita esamineremo le varie sfaccettature di Livia Venturini, dal suo impatto sulla vita quotidiana alle sue implicazioni globali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione completa e aggiornata su Livia Venturini, aprendo la porta a una maggiore comprensione e discussione su questo argomento di rilevanza per l'umanità.

Livia Venturini (Roma, 31 marzo 1926Roma, 13 agosto 2008) è stata un'attrice italiana.

Biografia

È stata attiva principalmente nel dopoguerra, interpretando parti spesso di raccordo ma finemente caratterizzate.

Nel 1953, sotto la direzione di Federico Fellini, recita nell'episodio Agenzia Matrimoniale del film L'amore in città. Fellini la recluterà l'anno successivo in La strada. Ma il ruolo che la rende nota al grande pubblico è quello di Parisina, anziana proprietaria della macelleria e madre di Vitellozzo (Carlo Monni) in Non ci resta che piangere.

Nel 2007 interpreta un piccolo ruolo nel film Chi nasce tondo....

Filmografia parziale

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5890154260874924480008