Lindsaeaceae

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Lindsaeaceae, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua attualità. Lindsaeaceae è un argomento di interesse da molti anni e la sua importanza si è evoluta nel tempo. Attraverso una combinazione di ricerca storica e analisi attuale, esamineremo come Lindsaeaceae ha influenzato diversi aspetti della vita e come continua ad essere rilevante oggi. Inoltre, affronteremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Lindsaeaceae, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di Lindsaeaceae!

Lindsaeaceae
Lindsaea linearis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheophyta
DivisionePolypodiophyta
ClassePolypodiopsida
SottoclassePolypodiidae
OrdinePolypodiales
FamigliaLindsaeaceae
Generi

Lindsaeaceae C.Presl ex M.R.Schomb. è una famiglia di piante dell'ordine Polypodiales.[1]

Descrizione

Le Lindsaeaceae sono felci terrestri, raramente rampicanti o epifite. Presentano rizomi striscianti ricoperti di squame e/o peli stretti. Le fronde glabre o con peli sparsi sono solitamente pennate o raramente semplici, di consistenza cartacea o leggermente coriacea. I sori possono avere diversa morfologia a seconda della specie e sono ricoperti da indusi.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) PPG I, A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns, in Journal of Systematics and Evolution, vol. 54, n. 6, 2016-11, pp. 563-603, DOI:10.1111/jse.12229. URL consultato il 17 novembre 2024.
  2. ^ Lindsaeaceae in Flora of China @ efloras.org, su www.efloras.org. URL consultato il 20 novembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni