Linas Linkevičius

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Linas Linkevičius. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, Linas Linkevičius è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi tempi. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Linas Linkevičius, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre, esamineremo varie opinioni e prospettive su Linas Linkevičius, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Senza dubbio, Linas Linkevičius risveglia infinite emozioni e riflessioni che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Linas Linkevičius!

Linas Linkevičius

Ministro degli affari esteri della Lituania
Durata mandato13 dicembre 2012 –
11 dicembre 2020
Capo del governoAlgirdas Butkevičius
Saulius Skvernelis
PredecessoreAudronius Ažubalis
SuccessoreGabrielius Landsbergis

Dati generali
Partito politicoPartito Socialdemocratico

Linas Linkevičius (Vilnius, 6 gennaio 1961) è un politico lituano.

Biografia

Linkevičius ha svolto la funzione di Ministro della difesa dal 1993 al 1996 e dal 2000 al 2004. È stato inoltre Rappresentante Permanente della Lituania alla NATO dal 2005 al 2011. A dicembre 2012 è stato nominato Ministro degli Affari Esteri, ruolo svolto fino a dicembre 2020. Da ministro degli esteri, Linkevičius ha inteso rafforzare il ruolo della Lituania all'interno di organizzazioni internazionali come l'ONU, l'Unione europea e la NATO e ha stabilito importanti relazioni internazionali con leader internazionali come Laurent Fabius, Angela Merkel e Shimon Peres.[senza fonte] Linkevičius è stato inoltre sempre un oppositore all'interno di Unione europea e NATO di ogni compromesso con la Russia dopo l'annessione della Crimea del 2013. In un discorso pubblico nel marzo del 2015 rimproverò alcuni colleghi dell'Unione Europea per essere fuori dalla realtà nel cercare di ammorbidire le sanzioni contro la Russia e dichiarò che l'Europa non può credere a una sola parola del governo Russo e che ogni dichiarazione russa non ha alcun valore.[1].

Note

  1. ^ (EN) Lithuania Presses Hard Line on Russia, su The Wall Street Journal, 19 marzo 2015. URL consultato il 28 giugno 2017.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN2329147665862860670007