In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ligerz. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Ligerz ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Ligerz si è evoluto e adattato alle mutevoli esigenze e richieste della società, diventando un argomento di grande attualità oggi. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere l'importanza e il significato di Ligerz, nonché la sua influenza in vari ambiti.
Ligerz comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Seeland |
Circondario | Bienne |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°05′06″N 7°08′13″E |
Altitudine | 433 m s.l.m. |
Superficie | 1,8 km² |
Abitanti | 566 (2017) |
Densità | 314,44 ab./km² |
Frazioni | Bipschal, Festi, Kleintwann, Schernelz |
Comuni confinanti | La Neuveville, Plateau de Diesse, Twann-Tüscherz |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2514 |
Prefisso | 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0740 |
Targa | BE |
Nome abitanti | ligerzer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ligerz (toponimo tedesco; in francese Gléresse[1]) è un comune svizzero di 566 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne).
Ligerz è affacciato sul Lago di Bienne.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Prevalentemente francofono fino al XVIII secolo, oggi Ligerz è un comune bilingue[senza fonte]; lingua ufficiale è il tedesco[1].
Ligerz è stata servita sino al dicembre 2024 dall'omonima stazione sulla ferrovia Losanna-Olten[3] ed è collegato a Prêles dalla funicolare Tessenbergbahn, aperta nel 1912[1].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Controllo di autorità | GND (DE) 4714562-6 |
---|