Nell'ambito di Liga ACB 2002-2003 è necessario riflettere sull'importanza di questo aspetto oggi. Sia a livello personale, sociale o professionale, Liga ACB 2002-2003 gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, è essenziale comprendere come Liga ACB 2002-2003 si è evoluto nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Liga ACB 2002-2003, analizzando la sua influenza in diversi contesti e offrendo una visione completa della sua importanza oggi.
Liga ACB 2002-2003 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Liga ACB |
Federazione | ![]() |
Squadre | 18 |
Verdetti | |
Campione | Barcellona (13º titolo) |
Retrocessioni | Cáceres Granada |
MVP | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
MVP delle finali | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
La Liga ACB 2002-2003 è stata la 47ª edizione del massimo campionato spagnolo di pallacanestro maschile.
Il torneo si compone di diciotto formazioni, che si affrontano in un unico girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Le prime otto si qualificano per i play-off per il titolo nazionale, disputati al meglio delle cinque gare con la prima e la terza e la quinta in casa della meglio classificata al termine della stagione regolare. Le ultime due retrocedono in Liga LEB.
L'FC Barcelona, primo al termine della stagione regolare, vince il suo tredicesimo titolo nazionale in finale dei play-off sul Pamesa Valencia, secondo dopo le trentaquattro giornate.
Squadra | G | V | P | PF | PS | Pt. | Qualificazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | FC Barcelona | 34 | 27 | 7 | 2.792 | 2.588 | 61 | playoffs |
2. | Pamesa Valencia | 34 | 26 | 8 | 2.815 | 2.524 | 60 | |
3. | Unicaja Málaga | 34 | 24 | 10 | 2.663 | 2.567 | 58 | |
4. | Adecco Estudiantes | 34 | 23 | 11 | 2.870 | 2.605 | 57 | |
5. | Auna Gran Canaria | 34 | 21 | 13 | 2.834 | 2.713 | 55 | |
6. | TAU Cerámica | 34 | 18 | 16 | 2.763 | 2.665 | 52 | |
7. | DKV Joventut | 34 | 18 | 16 | 2.849 | 2.753 | 52 | |
8. | CB Lucentum Alicante | 34 | 18 | 16 | 2.745 | 2.716 | 52 | |
9. | Leche Río Breogán | 34 | 17 | 17 | 2.769 | 2.830 | 51 | |
10. | Real Madrid | 34 | 17 | 17 | 2.667 | 2.608 | 51 | |
11. | Caprabo Lleida | 34 | 16 | 18 | 2.730 | 2.819 | 50 | |
12. | Caja San Fernando | 34 | 16 | 18 | 2.722 | 2.687 | 50 | |
13. | Ricoh Manresa | 34 | 15 | 19 | 2.692 | 2.757 | 49 | |
14. | Jabones Pardo Fuenlabrada | 34 | 14 | 20 | 2.740 | 2.881 | 48 | |
15. | Casademont Girona | 34 | 12 | 22 | 2.623 | 2.790 | 46 | |
16. | Fórum Valladolid | 34 | 11 | 23 | 26.25 | 2.789 | 45 | |
17. | Cáceres Club Baloncesto | 34 | 8 | 26 | 2.683 | 2.930 | 42 | retrocesse in LEB |
18. | CB Granada | 34 | 5 | 29 | 2.584 | 2.944 | 39 |
Quarti di finale | Semifinali | Finali | |||||||||||
1. | Barcellona | 3 | |||||||||||
8. | Alicante | 1 | |||||||||||
1. | Barcellona | 3 | |||||||||||
4. | Estudiantes | 1 | |||||||||||
4. | Estudiantes | 3 | |||||||||||
5. | Gran Canaria | 0 | |||||||||||
1. | Barcellona | 3 | |||||||||||
2. | Valencia | 0 | |||||||||||
2. | Valencia | 3 | |||||||||||
7. | Joventut Badalona | 0 | |||||||||||
2. | Valencia | 3 | |||||||||||
3. | Málaga | 2 | |||||||||||
3. | Málaga | 3 | |||||||||||
6. | Saski Baskonia | 2 |
Liga ACB 2002-2003 |
---|
![]() Barcellona 13º titolo |
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
5 | ![]() |
P | Nacho Rodríguez | 186 | ||
6 | ![]() |
C | Alfons Alzamora | 206 | ||
7 | ![]() |
AG | Gregor Fučka | 215 | ||
8 | ![]() |
C | Patrick Femerling | 215 | ||
9 | ![]() |
AP | César Bravo | 200 | ||
10 | ![]() |
AP | Dejan Bodiroga | 205 | ||
11 | ![]() |
G | Juan Carlos Navarro | 192 | ||
12 | ![]() |
C | Roberto Dueñas | 221 | ||
13 | ![]() |
P | Šarūnas Jasikevičius | 193 | ||
14 | ![]() |
AP | Rodrigo de la Fuente | 200 | ||
15 | ![]() |
C | Anderson Varejão | 208 | ||
17 | ![]() |
AG | Nacho Martín | 205 | ||
18 | ![]() |
C | Remon van de Hare | 220 | ||
![]() |
All. | Svetislav Pešić |