Levent

Nel mondo di Levent ci sono infinite domande e dibattiti che ruotano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Levent è stato oggetto di fascino e domande. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Levent, analizzandone gli aspetti più rilevanti e la sua influenza in vari ambiti. Attraverso un approccio interdisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento, offrendo prospettive diverse e arricchenti che contribuiscono a una comprensione più ampia e profonda di Levent.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Levent (disambigua).
Levent
mahalle
Levent – Veduta
Levent – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneMarmara
ProvinciaIstanbul
DistrettoBeşiktaş
Territorio
Coordinate41°04′54.52″N 29°00′57.02″E
Superficie1,1 km²
Abitanti2 982 (2007)
Densità2 710,91 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale34330
Prefisso212
Fuso orarioUTC+2
Targa34
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Levent
Levent
Levent – Mappa
Levent – Mappa

Levent è una mahalle e una delle principali zone commerciali di Istanbul, Turchia, sul lato europeo della città. Si tratta di un quartiere del distretto di Beşiktaş che si trova a nord del Corno d'Oro, sulla sponda occidentale dello stretto di Bosforo.

Levent è in diretta concorrenza con il vicino quartiere di affari di Maslak. Qui si trovano grandi grattacieli posti ben nascosti dietro le colline del Bosforo per non disturbare l'atmosfera della storica penisola di Istanbul, che si trova ad una certa distanza.

Veduta del quartiere finanziario Levent dallo stretto di Bosforo, Istanbul, nel 2012.

Levent ospita il quinto grattacielo più alto di Istanbul e della Turchia (era il più alto fra il 2010 e 2016), l'Istanbul Sapphire, che conta 54 piani sopra il livello di terra, con un'altezza strutturale (l'antenna inclusa) di 261 metri (238 metri al livello del tetto);[1] dietro la Torre della Banca Centrale di Turchia (352 metri / 59 piani)[2][3][4][5][6][7] presso il distretto Ataşehir nella parte asiatica della città; Metropol Istanbul Torre A (70 piani / 301 metri incluse le antenne gemelle sopra il suo tetto, 280 metri al livello del tetto)[8][9][10][11][12][13][14] nel distretto Ataşehir; e Skyland Istanbul Torri 1 e 2 (2 x 284 metri / 65 piani)[15][16][17] accanto allo stadio del Galatasaray SK nel quartiere Huzur presso il distretto Sarıyer, nella parte europea della città.

Le stazioni "Gayrettepe", "Levent" e "4. Levent" della metropolitana di Istanbul servono la zona commerciale di Levent.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Emporis: Istanbul Sapphire
  2. ^ Image of the Istanbul Financial Center on 27 March 2023 (JPG), su emlakkonut.com.tr, 27 marzo 2023.
  3. ^ Image of the Istanbul Financial Center (JPG), su bloomberg.com, 10 maggio 2023.
  4. ^ Central Bank of the Republic of Turkey, su skyscraperpage.com. URL consultato il 14 giugno 2023.
  5. ^ Central Bank of the Republic of Turkey, su skyscrapercenter.com. URL consultato il 14 giugno 2023.
  6. ^ Tuba Ongun, Istanbul Finance Center opens with inauguration of banking section, su aa.com.tr, Anadolu Agency, 17 aprile 2023.
  7. ^ Istanbul Financial Center: Properties, su ifm.gov.tr. URL consultato il 14 giugno 2023.
  8. ^ Metropol İstanbul, su gapinsaat.com. URL consultato il 16 maggio 2023.
  9. ^ Image of Metropol Istanbul Towers (PNG), su aremas.net. URL consultato il 22 novembre 2020.
  10. ^ Image of Metropol Istanbul Towers (JPG), su i.hizliresim.com.
  11. ^ Metropol Istanbul (JPG), su residenceindex.com. URL consultato il 19 maggio 2023.
  12. ^ Metropol Istanbul (JPG), su residenceindex.com. URL consultato il 19 maggio 2023.
  13. ^ Metropol Istanbul (JPG), su emlakkonut.com.tr. URL consultato il 19 maggio 2023.
  14. ^ Image of Metropol Istanbul Towers and the Ataşehir district (JPG), su i.imgur.com. URL consultato il 28 novembre 2020.
  15. ^ Skyland Istanbul, su skylandistanbul.com.
  16. ^ Image of Skyland Istanbul Towers (JPG), su i.hizliresim.com.
  17. ^ Le torri Skyland Istanbul accanto allo Stadio Türk Telekom (l'attuale Stadio Nef) del Galatasaray SK (JPG), su yapikatalogu.com. URL consultato il 14 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti