Benvenuti nell'articolo su Leptochilichthyidae, un argomento che suscita l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo post esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Leptochilichthyidae, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. In questo senso scopriremo fatti affascinanti, analizzeremo le opinioni degli esperti e condivideremo consigli pratici per coloro che desiderano approfondire questo entusiasmante argomento. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Leptochilichthyidae. Iniziamo!
Leptochilichthyidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Osmeriformes |
Famiglia | Leptochilichthyidae |
I Leptochilichthyidae sono una famiglia di pesci ossei abissali appartenenti all'ordine Osmeriformes. Vi appartiene il solo genere Leptochilichthys, con tre specie.
La distribuzione di questa famiglia non è ben conosciuta, sono comunque presenti in tutti gli oceani. Sono del tutto assenti dal mar Mediterraneo. Vivono di solito a profondità maggiori di 1000 metri[1].
Questi pesci sono caratterizzati da una grande testa e una bocca molto ampia priva di denti sulle mascelle. I denti sono presenti sul palato e sull'osso dentale. Le branchiospine sono molte e lunghe. La misura massima nota è di 31 cm[1].
Ignota[1].
Occasionale e di nessun interesse commerciale.