Leonardo Severini

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Leonardo Severini, esaminando il suo impatto in diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Dalla sua origine ad oggi, Leonardo Severini è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Nelle prossime pagine approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Leonardo Severini, analizzandone caratteristiche, influenze e ricadute sulla società. Attraverso questa ricerca, speriamo di far luce su questo argomento rilevante e di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.

Severini in Psycosissimo (1961)

Leonardo Severini (Roma, 8 dicembre 1921Roma, 3 novembre 1976) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia

Debutta come attore negli anni quaranta, ma è solo dal 1961, con la commedia Psycosissimo di Steno, che inizia a lavorare con frequenza; pellicola alla quale seguono, nello stesso anno, Il federale di Luciano Salce, Vanina Vanini di Roberto Rossellini e Maciste alla corte del Gran Khan di Riccardo Freda.

In seguito, comincia ad avere ruoli più importanti nelle commedie dirette da Mariano Laurenti, come Satiricosissimo (1970) e Ma che musica maestro! (1971) e si fa apprezzare come valido caratterista in Macchie solari di Armando Crispino (1975).

Tra i personaggi che ha interpretato come doppiatore, si ricorda la seconda voce di Fred Flintstone nella serie animata Gli antenati e quella del Sergente Morgan O'Rourke nel telefilm I forti di Forte Coraggio (1965).

Per la televisione è stato fra gli interpreti degli sceneggiati televisivi La fiera della vanità del 1967, La freccia nera del 1968 e E le stelle stanno a guardare del 1971 diretti da Anton Giulio Majano, L'affare Dreyfus del 1968, diretto da Leandro Castellani, e I Buddenbrook del 1971, per la regia di Edmo Fenoglio.

Filmografia

Cinema

Televisione

Prosa televisiva

Prosa radiofonica Rai

Doppiaggio

Altri progetti

Collegamenti esterni