In questo articolo affronteremo l'argomento Leonardo Guarnotta, che è della massima importanza e interesse per un ampio spettro di lettori. Leonardo Guarnotta è diventato argomento di discussione e dibattito negli ultimi tempi, essendo oggetto di analisi da parte di esperti del settore. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e dettagliata di Leonardo Guarnotta, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo informazioni preziose per comprenderne l'impatto in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Leonardo Guarnotta ha suscitato l'interesse di professionisti, accademici e pubblico in generale, quindi è rilevante indagarne la natura e le conseguenze. Attraverso un approccio analitico e rigoroso, miriamo a esplorare e approfondire questo argomento, presentando diverse prospettive e argomenti che arricchiscono la conoscenza su Leonardo Guarnotta. Senza dubbio, questo articolo aspira ad essere un riferimento informativo e riflessivo per coloro che desiderano comprendere appieno questo fenomeno.
Leonardo Guarnotta (Palermo, 12 febbraio 1940) è un magistrato italiano.
È stato membro del pool antimafia coordinato dal giudice Antonino Caponnetto. Con Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giuseppe Di Lello ha istruito il Maxiprocesso di Palermo[1]. Ha approfondito soprattutto gli aspetti finanziari della criminalità mafiosa[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316029251 · SBN PUVV453295 |
---|