Nel mondo di oggi, Leo Sachs è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore a coloro che cercano semplicemente informazioni generali, Leo Sachs è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Con il crescente impatto che Leo Sachs ha avuto su diversi ambiti della società, è fondamentale comprenderne ulteriormente la rilevanza e il modo in cui influisce direttamente sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Leo Sachs, con l’obiettivo di fornire una visione più ampia e completa di questo argomento che tanto dibattito e interesse ha generato oggi.
Leo Sachs (Ebraico: ליאו זקס; Lipsia, 14 ottobre 1924 – 12 dicembre 2013) è stato un biologo molecolare e ricercatore del cancro tedesco naturalizzato israeliano.
Ebreo tedesco, emigrò con la sua famiglia in Inghilterra nel 1933 e successivamente in Israele nel 1952. Qui lavorò presso l'Istituto Weizmann, dove fondò il dipartimento di genetica. Fu un pioniere nella ricerca sul cancro, inoltre le sue ricerche negli anni cinquanta sull'utilizzo del fluido amniotico per analizzare le proprietà del feto fornirono le basi per la diagnosi prenatale delle malattie genetiche.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14900353 · ISNI (EN) 0000 0000 2825 3422 · LCCN (EN) n85232302 · BNF (FR) cb128774300 (data) · J9U (EN, HE) 987011288658105171 |
---|