Nel mondo di oggi, Le cadute ha attirato l'attenzione di molte persone per la sua importanza e il suo impatto su vari aspetti della vita. Dalla sua rilevanza in ambito educativo alla sua influenza sul posto di lavoro, Le cadute ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di Le cadute, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società odierna e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo le opportunità e le sfide che Le cadute rappresenta, nonché le possibili implicazioni che ha sulla vita quotidiana delle persone. Stiamo per intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Le cadute, un argomento che non smette mai di sorprendere e generare dibattito nella comunità globale.
Le cadute | |
---|---|
Titolo originale | The Falls |
Lingua originale | inglese, francese, tedesco, olandese, italiano |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1980 |
Durata | 195 min |
Genere | commedia, fantascienza |
Regia | Peter Greenaway |
Sceneggiatura | Peter Greenaway |
Casa di produzione | British Film Institute |
Fotografia | Mike Coles, John Rosenborg |
Montaggio | Peter Greenaway |
Musiche | Michael Nyman |
Le cadute (The Falls) è un film del 1980 diretto da Peter Greenaway. Il film ha la forma di un falso documentario diviso in 92 parti con altrettante interviste.
Vengono raccontate le storie di 92 persone coinvolte in un misterioso incidente su vasta scala. Si parla di possibili mutazioni e di un complotto degli uccelli.
Il titolo originale rappresenta un gioco di parole, che può significare sia Le cascate, Le cadute che I casi o ancora essere un cognome (poiché Fall è la radice ricorrente di tutti i cognomi dei protagonisti che appaiono nel film).