Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Launchpad. Che si parli della vita di Launchpad, dell'importanza di Launchpad nella società odierna o dei momenti chiave della storia di Launchpad, questo argomento è sicuramente uno di quelli che ci incuriosisce. Esploreremo tutte le sfaccettature di Launchpad, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, e scopriremo come si è evoluto nel tempo. Allo stesso modo, analizzeremo l'impatto che Launchpad ha avuto in diverse aree, così come la sua influenza sulla cultura popolare. Preparatevi ad approfondire un argomento che non smette mai di sorprenderci e che non possiamo assolutamente ignorare.
Launchpad sito web | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
URL | launchpad.net |
Tipo di sito | Project management |
Lingua | Inglese |
Registrazione | Libera |
Scopo di lucro | No |
Proprietario | Canonical Ltd. |
Creato da | Canonical Ltd. |
Lancio | gennaio 2004 |
Stato attuale | Attivo |
Launchpad è un'applicazione web sviluppata da Canonical Ltd. nata per fornire strumenti di supporto a sviluppatori e collaboratori (traduttori, artisti, help desk e altro) per il lavoro su progetti software, incentivando soprattutto lo sviluppo di software libero.[1]
Launchpad promuove per gli sviluppatori un particolare sistema di controllo versione chiamato Bazaar realizzato dalla stessa Canonical Ltd.[2]
Il 21 luglio 2009 il codice di Launchpad è stato reso disponibile sotto licenza GNU Affero General Public License.[3]
Molti progetti piuttosto rilevanti utilizzano Launchpad per organizzare il loro sviluppo, come per esempio Ubuntu[4], MySQL[5], Stellarium[6], OpenShot Video Editor[7], Inkscape[8], Bazaar[9], Gwibber[10], Exaile[11], Zope[12] e molti altri.[13]
I principali componenti di Launchpad sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168661815 |
---|