Al giorno d'oggi, Lauingen è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella sfera economica o per le sue implicazioni nella vita quotidiana, Lauingen si è rivelato un argomento degno di analisi e riflessione. Col passare del tempo, Lauingen continua a generare dibattiti e controversie, portandoci a esplorare le sue molteplici sfaccettature e ad approfondire il suo significato e le sue ripercussioni. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Lauingen e comprenderemo la sua importanza nel mondo di oggi.
Lauingen città | |
---|---|
Lauingen (Donau) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | ![]() |
Circondario | Dillingen an der Donau |
Amministrazione | |
Sindaco | Dietmar Bulling 2° sindaco
Albert Kaiser 3° sindaco |
Territorio | |
Coordinate | 48°34′N 10°26′E |
Altitudine | 439 m s.l.m. |
Superficie | 44,39 km² |
Abitanti | 11 445[1] (31-12-2023) |
Densità | 257,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89415 |
Prefisso | 09072 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 09 7 73 144 |
Targa | DLG |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Lauingen (ufficialmente Lauingen (Donau), letteralmente "Lauingen (Danubio)") è una città di 11 036 abitanti del circondario di Dillingen sul Danubio, in Baviera (Germania).
La città è situata sulla riva sinistra del Danubio, 5 km ad ovest di Dillingen e 37 km a nord di Ulma. A Lauingen il fiume Brenz sfocia nel Danubio.
Già insediamento romano, nella sua frazione di Flaimingen vi sono i resti di un tempio romano dedicato al dio Granno con un museo all'aperto sulle vestigia romane.
La città aveva un convento agostiniano fondato da Tommaso da Villanova nel 1292. Nel 1403 vi si tenne il 78° capitolo generale dell'Ordine di Sant'Agostino.
Durante la seconda guerra mondiale la città ospitò un distaccamento del campo di concentramento di Dachau[2].
A Lauingen ha sede la Deutz-Fahr parte del gruppo Same Deutz-Fahr.
Lauingen è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135334133 · SBN RMLL001726 · LCCN (EN) nr2003015381 · GND (DE) 4034738-2 · BNF (FR) cb12199379r (data) |
---|