Last Word

Nel mondo di oggi, Last Word è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua importanza per il futuro, Last Word è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, provocato cambiamenti e generato infinite ricerche e studi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Last Word, analizzando la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana e della società nel suo complesso.

Last Word
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
PeriodoXX secolo
BicchiereCoppetta da cocktail
Base primariaGin
Tecnica di miscelazioneShaking
Cocktail ufficiale IBA
Inclusione2020[1]

Il Last Word è un cocktail a base di gin. Dal 2020 è incluso nella lista dei cocktail ufficiali riconosciuti dall'IBA[1].

Storia

Il Last Word compare per la prima volta nel 1951 nel libro "Bottoms Up!" di Ted Saucier, il quale afferma che le sue origini risalgono al 1920, quando venne servito nel bar dell'Athletic Club di Detroit. Successivamente diventò popolare a New York grazie all'attore Frank Fogarty[2].

La popolarità del cocktail è calata dal termine della seconda guerra mondiale fino al 2004, quando il barman Murray Stenson, imbattendosi per caso in una copia del libro di Saucier, lo ha proposto in un locale di Seattle. Diventando una moda tra Seattle e Portland, il drink si è poi diffuso in tutto il mondo[2].

Composizione

Preparazione

Il Last Word si prepara versando gli ingredienti nello shaker. Dopo aver agitato vigorosamente, filtrare in una coppetta da cocktail precedentemente raffreddata. La ricetta non prevede alcuna decorazione[1].

Note

  1. ^ a b c (EN) Last Word, su iba-world.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  2. ^ a b Last Word, su barmanitalia.it. URL consultato il 12 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2020).

Altri progetti