Last September è un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo che lo circonda. Questo articolo mira a esplorare in modo approfondito Last September e il suo impatto in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul mondo odierno, verranno esaminati i suoi diversi aspetti e analizzate le opinioni degli esperti in materia. Last September è stato oggetto di studi e ricerche e questo articolo cerca di fornirne una visione completa e aggiornata.
Last September | |
---|---|
Titolo originale | The Last September |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Irlanda, Francia |
Anno | 1999 |
Durata | 103 min |
Rapporto | 16:9 |
Genere | drammatico |
Regia | Deborah Warner |
Soggetto | Elizabeth Bowen (romanzo) |
Sceneggiatura | John Banville |
Casa di produzione | Trimark Pictures, UGC DA International |
Fotografia | Slawomir Idziak |
Montaggio | Kate Evans |
Musiche | Zbigniew Preisner |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Last September (The Last September) è un film del 1999 diretto da Deborah Warner, con protagonisti Michael Gambon, Maggie Smith e Keeley Hawes. È la trasposizione cinematografica del romanzo scritto da Elizabeth Bowen, L'ultimo settembre.
1920: nell'Irlanda martoriata dalla guerra per l'indipendenza, una guarnigione inglese è ospitata nella grande casa dei Naylor, una ricca famiglia dell'aristocrazia. La nipote dei coniugi Naylor, la giovane Lois, è divisa fra l'amore per un ufficiale inglese e il desiderio di libertà per cui lottano tutti i suoi amici.
Il film è stato presentato al Festival di Cannes 1999. Successivamente, dopo la proiezione in svariati festival cinematografici, il film è uscito nelle sale statunitensi il 28 aprile 2000, mentre nelle sale italiane è approdato il 5 ottobre 2001.
Altre uscite: