Lago Lauricocha

Oggi Lago Lauricocha è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Lago Lauricocha è diventato un argomento che cattura sempre più l'attenzione delle persone. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, Lago Lauricocha è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Lago Lauricocha è stato oggetto di studi, dibattiti e analisi, dimostrando la sua importanza nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Lago Lauricocha, analizzandone l'impatto, le implicazioni e la rilevanza nella nostra vita quotidiana.

Lauricocha
StatoPerù (bandiera) Perù
RegioneRegione di Huánuco
ProvinciaProvincia di Lauricocha
Coordinate10°19′S 76°42′W
Altitudine3 845 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie8.330 km²
Lunghezza7 km km
Larghezza1.4 km km
Profondità media75 m
Idrografia
Emissari principaliLauricocha
Mappa di localizzazione: Perù
Lauricocha
Lauricocha

Il lago Lauricocha (in spagnolo Laguna Lauricocha) è un lago situato ai piedi della Cordillera Raura, sulle Ande, nel Perù centrale. Dal punto di vista amministrativo è compreso nel territorio del distretto di San Miguel de Cauri, nella provincia di Lauricocha (regione di Huánuco). Il suo nome deriva dai termini in lingua quechua lauri (azzurro) e cocha (lago).[1]

Suo emissario è il fiume Lauricocha,[1] che unendosi più a valle con il fiume Nupe forma il Marañón, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni.[2]

Tra le caverne a poca distanza dal lago sono stati trovati i resti umani più antichi del Perù; si calcola che siano stati inumati circa 10000 anni fa. Il ritrovamento poco lontano dei resti di tre bambini ha fatto ipotizzare l'esistenza di un rito sepolcrale, e quindi l'esistenza di una credenza religiosa. Nelle caverne sono inoltre presenti alcune pitture rupestri.[3]

Nella zona settentrionale del lago è inoltre presente un ponte in pietra lavorata di origine incaica della lunghezza di 60 m.[1]

Note

  1. ^ a b c (ES) Ministerio de Comercio Exterior y Turismo - Laguna Lauricocha, su mincetur.gob.pe. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Bonatti, p. 400.
  3. ^ (ES) Ministerio de Comercio Exterior y Turismo - Cueva de Lauricocha, su mincetur.gob.pe. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • Walter Bonatti, Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo, Baldini Castoldi Dalai, 2009, ISBN 9788860736062.

Altri progetti