Al giorno d'oggi, Lago Alaotra è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e dei social network, l'interesse per Lago Alaotra è aumentato, diventando un argomento di conversazione ricorrente nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per il suo significato in diverse aree, Lago Alaotra è diventato un elemento onnipresente nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Lago Alaotra e la sua influenza sul mondo oggi.
Lago Alaotra | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Alaotra Mangoro |
Regione | Toamasina |
Coordinate | 17°28′08″S 48°31′28″E |
Altitudine | 750 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 450 km² |
Profondità massima | 1,50 m |
Volume | 0,525 km³ |
Il lago Alaotra è il maggiore lago del Madagascar.
Si trova nell'altipiano nord-orientale, nella provincia di Toamasina, a soli 7 km da Ambatondrazaka, al centro di una area con un'alta concentrazione di risaie.
Nel 2003 è stata dichiarata zona umida di importanza internazionale secondo la Convenzione di Ramsar.
In passato il lago era circondato da una fitta foresta tropicale, oggi interamente rasa al suolo per lasciare spazio alle risaie. La deforestazione facilita l'erosione del suolo con conseguente immissione nelle acque del lago di tonnellate di terra rossa che ne stanno riducendo progressivamente l'estensione.
La vegetazione palustre che attualmente circonda il lago, rappresentata in prevalenza da papiri (Cyperus papyrus subsp. madagascariensis) e canne (Phragmites australis), rappresenta l'unico habitat dell'Hapalemur alaotrensis, un lemure in pericolo critico di estinzione, e di due specie di uccelli, Tachybaptus rufolavatus e Aythya innotata, anch'esse criticamente minacciate.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239055675 · GND (DE) 4202933-8 · BNF (FR) cb13508188w (data) |
---|