Ladislav Fuks

Nel mondo di oggi, Ladislav Fuks è diventato un argomento di crescente interesse in diversi ambiti della società. Dall'ambiente accademico a quello aziendale, Ladislav Fuks sta diventando rilevante grazie al suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, l'importanza di comprendere e gestire Ladislav Fuks diventa sempre più evidente. In questo articolo esploreremo come Ladislav Fuks si è evoluto nel tempo, il suo impatto su diverse comunità e settori e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua influenza sulla politica al suo impatto sulla tecnologia, Ladislav Fuks è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.

Ladislav Fuks, 1966

Ladislav Fuks (Praga, 24 settembre 192319 agosto 1994) è stato uno scrittore ceco.

Biografia

Esordì nel 1963 con Il signor Theodor Mundstock, seguito nel 1967 dal grottesco romanzo Il bruciacadaveri e da I topi di Nathalie Mooshabrová (1970).

L'attrazione per il grottesco e il fantascientifico si attenuò nelle ultime opere, tra cui La duchessa e la cuoca (1985).

Opere tradotte in italiano

  • 1972 Una buffa triste vecchina , Milano, Garzanti, trad. di Serena Vitale
  • 1972 Il bruciacadaveri, Torino, Einaudi, trad. di Ela Ripellino; poi 2019, Il Bruciacadaveri, Torino, Miraggi, trad. di Alessandro De Vito
  • 1997 Il signor Theodor Mundstock, Torino, Einaudi, trad. di Francesco Brignole

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22183852 · ISNI (EN0000 0000 8363 4252 · LCCN (ENn50023723 · GND (DE119469456 · BNE (ESXX4662406 (data) · BNF (FRcb12176339c (data) · J9U (ENHE987007261310005171 · NSK (HR000056021 · NDL (ENJA001129168 · CONOR.SI (SL12126819